L'obiettivo dell'Osservatorio del mercato del lavoro (OML) è individuare e analizzare le tendenze e le sfide del mercato del lavoro, apportando un valore aggiunto al lavoro del CESE e in particolare della sezione Occupazione, affari sociali e cittadinanza (SOC).
L'OML è attivo dal 2007. Il/la suo/a presidente e i/le suoi/sue due vicepresidenti, scelti/e ogni due anni e mezzo in modo tale da rappresentare di volta in volta tutti e i tre gruppi del CESE, che si alternano a rotazione in ciascuna carica, appartengono tutti/e alla sezione SOC, mentre, al fine di garantire sinergie all'interno del CESE, gli altri membri provengono da tutte le sezioni.
In tutti gli Stati membri dell'UE il mercato del lavoro sta attraversando una profonda trasformazione a livello di strutture, meccanismi e relazioni industriali. Al centro di questa trasformazione vi sono vari fenomeni che sono oggetto dell'analisi dell'OML. L'Osservatorio esamina le sfide e le tendenze del mercato del lavoro, raccoglie esempi di buone pratiche ed elabora relazioni o studi su argomenti di attualità. Esso organizza anche eventi pubblici e riunioni interne, promuovendo la discussione tra le istituzioni, gli attori socioprofessionali, le organizzazioni della società civile e il mondo accademico.
L'OML si occupa di diverse tematiche fondamentali quali l'occupazione giovanile, l'integrazione dei rifugiati e dei richiedenti asilo nel mondo del lavoro, l'inserimento dei disoccupati di lungo periodo nel mercato del lavoro, l'istruzione e la formazione professionale, e gli effetti della digitalizzazione e dell'inverdimento dell'economia sull'occupazione, sulle competenze e sull'equa mobilità dei lavoratori.