Tutti i gruppi consultivi interni e misti

This page is also available in

I gruppi consultivi sono organismi della società civile che emettono raccomandazioni e pareri in merito all'attuazione degli accordi commerciali. Il primo GCI relativo a un paese partner e il primo gruppo consultivo nazionale relativo all'UE sono stati istituiti in virtù dell'accordo di libero scambio UE-Corea del Sud del 2011. Da allora, ogni accordo di libero scambio (ALS) firmato dall'UE con un paese o un gruppo di paesi partner istituisce un GCI dell'UE e un gruppo consultivo nazionale della controparte dell'accordo.

I comitati consultivi, quindi, non sono organi bilaterali: il GCI dell'UE è incaricato di consigliare la DG TRADE della Commissione europea, mentre il gruppo consultivo nazionale della controparte ha il compito di consigliare il proprio governo nazionale. Detto ciò, i gruppi consultivi delle due parti possono tenere riunioni congiunte in vista della riunione annuale del forum della società civile della DG TRADE, organizzata nel quadro di un determinato ALS.

I gruppi consultivi operano principalmente nell'ambito del commercio e dello sviluppo sostenibile: ogni ALS concluso dall'UE contiene infatti un capitolo specificamente dedicato a tale ambito, e in seno a ciascun gruppo consultivo i rappresentanti delle parti sociali e delle OSC formulano le loro osservazioni riguardo agli effetti dell'ALS in questione sulla società, l'economia e l'ambiente, nonché sui lavoratori e i diritti umani, nell'UE o nel paese/nei paesi partner.

I gruppi consultivi sono composti in modo da tale da assicurare una rappresentanza equilibrata dei tre gruppi principali di OSC: datori di lavoro, lavoratori e terzo settore/ONG. Ulteriori suddivisioni sono decise e attuate autonomamente dai gruppi consultivi stessi. Nei gruppi consultivi dell'UE ("gruppi consultivi interni" – GCI) il CESE è rappresentato da tre membri (uno per ciascuno dei suoi tre gruppi).

Il CESE assicura inoltre i servizi di segreteria per tutti i GCI.

A seguito dell'accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra l'UE e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, entrato in vigore nel 2021, è stato istituito un GCI dell'UE nel quadro dell'accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione UE-Regno Unito, incaricato di consigliare la Commissione europea in merito all'intero accordo. La maggiore ampiezza di tale mandato rispetto a quello degli altri GCI spiega la più ampia composizione (30 seggi, 6 dei quali riservati al CESE).

In futuro, anche ad altri gruppi consultivi potrebbe essere attribuito il compito di occuparsi dell'intero ambito di applicazione del rispettivo ALS.

Dal 2021 il CESE organizza una riunione annuale di tutti i GCI che offre l'opportunità di fare il punto della situazione e di condividere buone pratiche per quanto riguarda i gruppi consultivi interni dell'UE.

Gruppi consultivi interni ad oggi esistenti:

GCI UE 

Totale membri 

CESE 

Osservatori permanenti 

Canada 

23 

Cariforum 

13 

 

America centrale 

16 

 

Colombia Perù Ecuador 

20 

 

Georgia 

 

Giappone 

14 

 

Moldova 

 

Singapore 

14 

 

Corea del Sud 

19 

 

Regno Unito 

30 

30 

Ucraina 

14 

 

Vietnam 

21