Il primo incontro tra il Consiglio economico e sociale (CES) argentino e il CESE, organizzato dalla sezione REX, è stato presieduto dalla Presidente del CESE Christa Schweng e dal Presidente del CES argentino Gustavo Beliz.
Nel suo intervento di apertura, il Presidente Beliz ha fatto un resoconto dei primi 100 giorni del CES argentino e ha così descritto questa nuova istituzione:
"Nel Consiglio economico e sociale argentino trovano posto prospettive molto differenti, anche sul piano ideologico, esperienze di vita molto diverse ed estrazioni sociali molto eterogenee. Questa diversità costituisce la ricchezza del nostro Consiglio. Questi primi 100 giorni sono stati caratterizzati da un grande rispetto e da una forte vocazione al lavoro, e in questo spirito intendiamo seguire un percorso contiguo a quello della vostra istituzione. È per questo che siamo così entusiasti dell'opportunità di collaborare con il CESE".
La Presidente del CESE Schweng si è congratulata con l'Argentina per aver deciso di creare un'istituzione nella quale le organizzazioni della società civile possano formulare i loro pareri e presentare delle proposte politiche. "Siamo lieti di sapere che l'Argentina ha istituito un Consiglio economico e sociale che si concentrerà su questioni chiave quali l'inclusione sociale, l'ambiente e i cambiamenti climatici, il lavoro, la democrazia innovativa e la sicurezza alimentare. L'Argentina è un paese con cui condividiamo tanti valori e interessi, come pure il riconoscimento dell'importanza della partecipazione della società civile".
All'incontro hanno partecipato oltre 90 membri delle due delegazioni in rappresentanza di diversi settori, animando un vivace dibattito su un'ampia gamma di questioni e strategie. Particolare attenzione è stata riservata alle priorità nella ripresa post COVID, al Green Deal europeo, all'istruzione e ai posti di lavoro del futuro, e all'impatto delle nuove tecnologie nel mercato del lavoro.
Le due delegazioni hanno sottolineato l'importanza dei Consigli nella creazione di consenso e nell'individuazione di soluzioni alle problematiche sociali, come pure di un approccio a tali problematiche saldamente basato sui fondamenti della democrazia partecipativa. (at)