Sostenibilità alimentare

This page is also available in

Il cibo è un elemento fondamentale della nostra vita e fa parte integrante della cultura europea. Tuttavia, gli alimenti che mangiamo, il modo in cui li produciamo e le quantità che vanno sprecate hanno ripercussioni considerevoli sulla salute umana, sulle risorse naturali e sulla società nel suo complesso:

  • I cittadini – e in particolare i bambini – sono sempre più in sovrappeso e soffrono di obesità a causa di regimi alimentari non sani.
  • Gli agricoltori e i lavoratori non riescono ad ottenere prezzi equi per i loro prodotti.
  • Un terzo degli alimenti va perduto o sprecato lungo la catena alimentare.
  • È l'ambiente che paga il conto di questa situazione, con gli effetti drammatici della produzione e del consumo di alimenti sui cambiamenti climatici, sulla perdita di biodiversità, sull'inquinamento atmosferico e idrico, sul degrado del suolo, ecc.

La crisi COVID-19 è un campanello d'allarme che ci esorta a un cambiamento. Essa ha mostrato che portare gli alimenti "dal produttore al consumatore" non è un processo scontato, e che esiste un'interconnessione tra attori e attività nell'intero sistema alimentare. Sono più che mai necessarie filiere di approvvigionamento eque, efficienti sotto il profilo delle risorse, inclusive e sostenibili in tutto il settore agricolo e alimentare, con pari vantaggi per i cittadini, gli agricoltori, i lavoratori e le imprese.

Il CESE è da anni in prima linea nell'invocare una politica alimentare sostenibile e completa. Tale approccio integrato e sistemico è essenziale per: affrontare le molteplici e interconnesse sfide che interessano i sistemi alimentari; realizzare una sostenibilità economica, ambientale e socioculturale; garantire l'integrazione e la coerenza in tutti i settori politici (quali l'agricoltura, l'ambiente, la sanità, l'istruzione, il commercio, l'economia, la tecnologia, ecc.) e promuovere la cooperazione tra tutti i livelli di governance.

Displaying 91 - 100 of 108

Pages

Publication
14 pages

Between June 2021 and March 2022, the EESC held a series of events on the updated new industrial strategy. Each event was organised by a different section of the EESC and focused on a specific aspect of the strategy, with the aim of hearing the views of civil society organisations on the future of European industry.

Published in: 
2022
01/12/2021
Presentation
Presentation by
Giulia Tarsitano
Organisation: 
Food policy manager, Euro Coop (European Community of Consumer Co-operatives)
Downloads: 

Presentation by Giulia Tarsitano - Towards a fair, inclusive and sustainable food supply chain

29/11/2021
Presentation
Presentation by
Aleš Kuhar
Organisation: 
Associated professor of food system economics, innovation management and consumer behaviour at the University of Ljubljana
Downloads: 

Presentation by Aleš Kuhar - What can we do to make change happen?

Publication
Study
61 pages

The use of single-use plastics in packaging has grown significantly in the last decades, and with it, the pollution of our environment. There is an urgent need to improve the sustainability of our food systems, which includes also the development of more sustainable food packaging. The objective of this study is to identify and examine successful examples and approaches to food packaging in the EU and beyond, considering consumer safety, environmental, economic, social, legal and food waste reduction considerations.

Published in: 
2020
Publication
4 pages

The EESC Permanent Study Group on Sustainable Food Systems aims to contribute to the development of a comprehensive food policy in the EU. This leaflet presents its main priorities and ongoing work.

Published in: 
2016

Pages