Sostenibilità alimentare
Il cibo è un elemento fondamentale della nostra vita e fa parte integrante della cultura europea. Tuttavia, gli alimenti che mangiamo, il modo in cui li produciamo e le quantità che vanno sprecate hanno ripercussioni considerevoli sulla salute umana, sulle risorse naturali e sulla società nel suo complesso:
- I cittadini – e in particolare i bambini – sono sempre più in sovrappeso e soffrono di obesità a causa di regimi alimentari non sani.
- Gli agricoltori e i lavoratori non riescono ad ottenere prezzi equi per i loro prodotti.
- Un terzo degli alimenti va perduto o sprecato lungo la catena alimentare.
- È l'ambiente che paga il conto di questa situazione, con gli effetti drammatici della produzione e del consumo di alimenti sui cambiamenti climatici, sulla perdita di biodiversità, sull'inquinamento atmosferico e idrico, sul degrado del suolo, ecc.
La crisi COVID-19 è un campanello d'allarme che ci esorta a un cambiamento. Essa ha mostrato che portare gli alimenti "dal produttore al consumatore" non è un processo scontato, e che esiste un'interconnessione tra attori e attività nell'intero sistema alimentare. Sono più che mai necessarie filiere di approvvigionamento eque, efficienti sotto il profilo delle risorse, inclusive e sostenibili in tutto il settore agricolo e alimentare, con pari vantaggi per i cittadini, gli agricoltori, i lavoratori e le imprese.
Il CESE è da anni in prima linea nell'invocare una politica alimentare sostenibile e completa. Tale approccio integrato e sistemico è essenziale per: affrontare le molteplici e interconnesse sfide che interessano i sistemi alimentari; realizzare una sostenibilità economica, ambientale e socioculturale; garantire l'integrazione e la coerenza in tutti i settori politici (quali l'agricoltura, l'ambiente, la sanità, l'istruzione, il commercio, l'economia, la tecnologia, ecc.) e promuovere la cooperazione tra tutti i livelli di governance.
Presentation by Éloi Laurent - Full health on a living planet
Presentation by Pietro Stella - One health in EFSA
Presentation by Giulia Tarsitano - Towards a fair, inclusive and sustainable food supply chain
Presentation by Franc Bogovič - Improving the sustainability of the European food supply chain
Presentation by Angela Frigo - 35 years of European Food Banks Federation
Presentation by Aleš Kuhar - What can we do to make change happen?
Food security concerns us all, because it is about the earth's resources, which we all share and use, and because food is vital for life. That’s why we need to ensure that everybody in the world has enough food to eat or the resources and means to grow their own food. Today, 16 October, is World Food Day. For us in the wealthy Europe it is a day to reflect and to consider what we can do to contribute to a change.
Opening Speech at the session Food Market: Polish food sector vs. global raw material crisis – to survive or to win? at the III European Economic Congress in Katowice, Poland.