Il CESE aderisce all'Alleanza europea per le materie prime

Il 1º ottobre 2021 il CESE ha annunciato ufficialmente l'inizio della sua partecipazione all'Alleanza europea per le materie prime. Lanciata dalla Commissione europea il 29 settembre 2020, l'Alleanza intende promuovere la resilienza e l'autonomia strategica nell'approvvigionamento di materie prime critiche destinate all'industria e alla società dell'UE. L'Alleanza conta attualmente oltre 500 aderenti provenienti dall'UE e da altri paesi.

Alla luce del lavoro compiuto dal CESE con il parere CCMI-177, l'Alleanza ha richiesto la sua partecipazione ufficiale in veste di osservatore. L'Ufficio di presidenza del CESE ha nominato Andrés Barceló Delgado (ES-I) osservatore del CESE in seno all'Alleanza, tenuto conto dell'opera da questi svolta nell'ambito di numerosi pareri del CESE sul tema delle materie prime. Per il proprio contributo, Barceló Delgado si gioverà del sostegno di Norbert Kluge (DE-II) e Kestutis Kupsys (LT-III), con i quali coordinerà il proprio lavoro.