Lingue disponibili:

Editoriale

Il CESE completa il primo anno del suo nuovo mandato: un'occasione per fare un bilancio

Ricordiamo tutti il giorno dell'inizio del nuovo mandato: era il 28 ottobre 2020, in piena pandemia, con la plenaria che doveva svolgersi online. Tutto era surreale, il futuro appariva incerto, nessuno sapeva quando e come sarebbe stato disponibile un vaccino, e ciononostante siamo riusciti ad iniziare il nostro lavoro.

Date da ricordare

Veniamo al punto!

Veniamo al punto!

Benvenuti nella nostra nuova rubrica "Veniamo al punto", in cui intervistiamo i membri del CESE su temi, pareri o eventi importanti per l'UE che hanno un impatto sulla vita quotidiana nell'Unione. Questa volta diamo la parola ad Andrej Zorko, relatore del parere esplorativo "Elementi fondamentali del lavoro sostenibile di qualità durante e dopo la ripresa", richiesto dalla presidenza slovena dell'UE e adottato dal CESE nella plenaria di settembre.

 

La qualità del lavoro è fondamentale per la qualità della vita: un principio indiscutibile!

Di Andrej Zorko (gruppo Lavoratori), relatore del parere esplorativo sul tema Elementi fondamentali del lavoro sostenibile di qualità durante e dopo la ripresa

 

"Una domanda a…"

Una domanda a…

Nella nostra rubrica "Una domanda a..." chiediamo ai membri del CESE di rispondere a quella che riteniamo sia una questione particolarmente importante al momento attuale
. Per l'edizione di ottobre abbiamo chiesto a Ionuţ Sibian, vicepresidente della sezione Relazioni esterne e presidente del comitato di monitoraggio UE-Balcani occidentali, un suo commento sulla futura adesione dei paesi dei Balcani occidentali all'Unione europea.

 

Il ruolo della società civile: un ponte tra la politica e i cittadini

CESE Info: "Come può la società civile contribuire al processo negoziale e alla futura adesione dei paesi dei Balcani occidentali? Qual è in questo campo il ruolo del forum della società civile dei Balcani occidentali istituito dal CESE?"

 

 

Indovinate chi è il nostro ospite...

L'ospite a sorpresa

Ogni mese vi invitiamo a scoprire una personalità che con il suo lavoro e impegno rappresenta una fonte di ispirazione per altri. È un piacere per noi poter presentare personalità di spicco del mondo della cultura, della politica e della scienza, la cui attività e creatività sono un invito ad essere attivi e ad agire. Si tratta di persone che contribuiscono a cambiare la configurazione della realtà in cui viviamo. Per l'edizione di ottobre del CESE Info abbiamo invitato la professoressa Caroline Pauwels, rettrice della Vrije Universiteit Brussel (Libera Università di Bruxelles), che - oltre ad attirare la nostra attenzione sull'impatto della pandemia sui giovani e sull'ambiente universitario - ci presenta tre insegnamenti tratti dalla pandemia che potrebbero incidere sul futuro degli studenti.

Caroline Pauwels: L'università ai tempi della pandemia e un anno dopo

All'inizio di settembre 2021, insieme ai rettori delle altre cinque università fondatrici della nostra rete europea Eutopia, ho accolto a Bruxelles i rettori di tre nuove università che stanno per aderire alla nostra rete. Si è trattato di incontri molto speciali per molteplici ragioni.
 

Notizie dal CESE

La coesione deve essere il fulcro dell'Europa post-pandemia: questo il messaggio comune lanciato dalla commissaria europea Elisa Ferreira e dalla Presidente del CESE Christa Schweng

La politica di coesione è fondamentale per elaborare una nuova prospettiva post-COVID-19 per l'UE che sia incentrata sulla prosperità, l'inclusione e la sostenibilità ambientale e in cui la società civile organizzata sia pienamente coinvolta. È questo il messaggio lanciato in occasione della plenaria di settembre dalla Presidente del CESE Christa Schweng e ribadito dalla commissaria europea per la Coesione e le riforme Elisa Ferreira.

La libertà dei media deve rimanere al primo posto delle nostre preoccupazioni

Il CESE si unisce agli sforzi dell'UE per invertire la preoccupante tendenza verso una contrazione delle libertà dei media e un aumento, invece, delle restrizioni all'indipendenza giornalistica, da attribuire alla crescente pressione esercitata da varie strutture di potere e di impresa, dalla scarsa retribuzione, dalla concentrazione della proprietà dei media e dal proliferare di notizie false sui media sociali ed altri canali.

La società civile è fondamentale per trasformare le parole in fatti - La Presidente del CESE Christa Schweng accoglie favorevolmente le priorità e le ambizioni enunciate nel discorso sullo stato dell'Unione

Una marcata attenzione alla ripresa dell'UE, all'Unione della salute e alla digitalizzazione, associata sia a una posizione ferma sulla difesa dello Stato di diritto che a un interesse particolare per il futuro dell'Europa: sono questi gli aspetti che il CESE accoglie con favore nel discorso sullo stato dell'Unione di quest'anno, aspetti che sono in sintonia con le sue priorità.

Il rinnovato impegno dell'UE a lottare contro la tratta di esseri umani deve dare risultati tangibili

Il CESE appoggia in linea di massima la nuova strategia dell'UE per la lotta alla tratta degli esseri umani 2021-2025, ma invita a tener conto della necessità di integrarvi la dimensione sociale.

CESE: il rimpatrio volontario rischia di diventare un eufemismo per espulsione

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) accoglie con favore gli sforzi della Commissione volti ad armonizzare le misure che disciplinano il rimpatrio volontario dei migranti e il loro reinserimento nei paesi di origine, ma esprime dubbi sulla fattibilità di alcune delle proposte presentate e manifesta preoccupazione per il rischio che i rimpatri volontari si trasformino in espulsioni di migranti dall'UE.

L'intelligenza artificiale in Europa: non tutte le decisioni si possono ridurre a una serie di numeri binari

In due pareri dedicati alle proposte legislative dell'UE in materia di intelligenza artificiale (IA), il Comitato economico e sociale europeo (CESE) chiede di introdurre un divieto assoluto di "punteggio sociale" e di creare un meccanismo di reclamo e ricorso per chi si reputi danneggiato da sistemi di IA.

In occasione della prima Giornata europea della produzione biologica, il CESE sottolinea l'importanza di sistemi alimentari più sostenibili, più equi e più inclusivi.

Organic Food

Ora che l'Europa sta lentamente tornando alla normalità dopo la crisi della COVID-19, è giunto il momento di passare dalle parole ai fatti e di attuare la strategia "Dal produttore al consumatore". Il CESE raccomanda vivamente di sostenere la trasformazione dei sistemi alimentari europei affinché diventino più sostenibili sul piano ambientale, economico e sociale. E fa notare che la cooperazione (piuttosto che la concorrenza) tra gli operatori della filiera alimentare è essenziale per promuovere un sistema alimentare più resiliente e inclusivo, che garantisca a ognuno i giusti benefici.

Tassonomia della finanza sostenibile: uno strumento chiave per sostenere gli investimenti verdi e prevenire il cambiamento climatico

L'UE ha bisogno di misure efficaci e urgenti per ridurre le emissioni e affrontare i cambiamenti climatici. A tal fine, il pacchetto sulla finanza sostenibile presentato dalla Commissione europea ha il potenziale per istituire un quadro chiaro, coerente e completo in cui possa svilupparsi un'economia più verde senza effetti di immobilizzo (lock-in).

L'8º Forum della società civile dei Balcani occidentali mette in chiaro che il posto dei Balcani occidentali è nell'UE

Il Forum della società civile dei Balcani occidentali, organizzato dal CESE a Skopje (Repubblica di Macedonia del Nord) il 30 settembre e il 1° ottobre scorso, ha puntato i proiettori sullo stato attuale delle chiare prospettive di adesione della regione all'EU e sul coinvolgimento attivo della società civile in questo sforzo.

 

Il CESE aderisce all'Alleanza europea per le materie prime

Il 1º ottobre 2021 il CESE ha annunciato ufficialmente l'inizio della sua partecipazione all'Alleanza europea per le materie prime. Lanciata dalla Commissione europea il 29 settembre 2020, l'Alleanza intende promuovere la resilienza e l'autonomia strategica nell'approvvigionamento di materie prime critiche destinate all'industria e alla società dell'UE. L'Alleanza conta attualmente oltre 500 aderenti provenienti dall'UE e da altri paesi.

Correre insieme per un'Europa migliore

Il 12 settembre si è svolta la 41a edizione della 20 km di Bruxelles. Quest’anno la corsa è stata l’occasione per lanciare due campagne di sensibilizzazione, la prima tesa a promuovere la Conferenza sul futuro dell’Europa con il suo slogan “Il futuro è nelle tue mani”, la seconda a sostenere l’azione contro il cancro raccogliendo 10 000 EUR per sostenere la ricerca in questo campo. Per quest’ultima campagna, 10 EUR da ogni quota di iscrizione sono stati versati direttamente a TELEVIE, un evento di beneficenza che RTL-TVI organizza dal 1989 nel Belgio francofono e in Lussemburgo a beneficio della ricerca scientifica sul cancro nei bambini e negli adulti.

 

Notizie dai gruppi

I datori di lavoro europei mettono in discussione gli aspetti pratici del pacchetto "Pronti per il 55 %"

a cura di Arnold Puech d'Alissac del gruppo Datori di lavoro del CESE

Alcune settimane dopo la presentazione delle proposte legislative relative al pacchetto "Pronti per il 55 %" (l'insieme di misure legate al fondo per la ripresa con cui la Commissione europea propone di conseguire l'obiettivo di ridurre del 55 % le emissioni di CO2 entro il 2030), i datori di lavoro europei, che stanno analizzando i provvedimenti annunciati, sostengono pienamente l'orientamento scelto pur esprimendo dubbi su molti aspetti concreti.

Posizione dei lavoratori in merito al discorso sullo stato dell'Unione del 2021

a cura del gruppo Lavoratori del CESE

Il discorso sullo stato dell'Unione del 2021 presenta alcune carenze in termini di ambizione e chiarezza, pur menzionando praticamente tutte le maggiori sfide che l'Europa deve affrontare.

Occorre una risposta all'urgente sfida dei cambiamenti climatici: non possiamo più far finta di niente

Dichiarazione del gruppo Diversità Europa

"Non c'è più dubbio: l'influenza umana ha prodotto un riscaldamento dell'atmosfera, degli oceani e del suolo. I cambiamenti climatici colpiscono già ogni regione abitata al mondo e l'influenza umana contribuisce a molti dei cambiamenti osservati nelle condizioni meteorologiche e climatiche estreme" (Sesta relazione di valutazione del Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), agosto 2021).

Prossimamente al CESE/eventi culturali

Il futuro è nelle tue mani - com'è l'Europa che sogni?

Il 18 e 19 novembre il CESE terrà il suo seminario Collegare l'UE (in precedenza "seminario della società civile sui media") che riunisce ogni anno i comunicatori delle organizzazioni della società civile rappresentate o collegate al CESE. L'evento si terrà presso la Fondazione Gulbenkian a Lisbona.

Convogliare le risorse finanziarie verso investimenti verdi e sociali

Il settore industriale dovrà affrontare sfide di rilievo a seguito delle misure adottate dall'UE per superare la crisi climatica. Come sviluppare la finanza sostenibile affinché contribuisca a realizzare gli obiettivi del Green Deal europeo garantendo al tempo stesso che l'industria europea resti competitiva? Il 18 ottobre un webinar del CESE affronterà questa spinosa questione.

Geopolitica del Green Deal europeo

Il Green Deal europeo avrà inevitabilmente un impatto sulle nostre relazioni esterne, e la portata di questo impatto sarà esaminata in un convegno ibrido, organizzato congiuntamente dal CESE e dalla rete delle Nazioni Unite per le soluzioni di sviluppo sostenibile (SDSN), che si terrà a Bruxelles il prossimo 6 dicembre.