La società civile è fondamentale per trasformare le parole in fatti - La Presidente del CESE Christa Schweng accoglie favorevolmente le priorità e le ambizioni enunciate nel discorso sullo stato dell'Unione

Una marcata attenzione alla ripresa dell'UE, all'Unione della salute e alla digitalizzazione, associata sia a una posizione ferma sulla difesa dello Stato di diritto che a un interesse particolare per il futuro dell'Europa: sono questi gli aspetti che il CESE accoglie con favore nel discorso sullo stato dell'Unione di quest'anno, aspetti che sono in sintonia con le sue priorità.

La priorità del CESE continua ad essere l'attuazione delle riforme stabilite nei piani nazionali per la ripresa e la resilienza, nel cui quadro occorre tenere conto delle esigenze dei datori di lavoro, dei lavoratori e della società civile in generale.

"Sarà possibile dare attuazione concreta a queste riforme soltanto con il pieno coinvolgimento della società civile organizzata", ha dichiarato la Presidente del CESE Christa Schweng.

La rapidità con cui i vaccini anti-COVID sono stati creati, prodotti e distribuiti mostra che l'Europa sta ottenendo risultati. Un'autentica Unione della salute, come quella indicata dalla Presidente della Commissione Ursula von der Leyen, rappresenta una delle priorità fondamentali dell'attuale mandato del CESE.

In rapporto agli investimenti nelle tecnologie future, il CESE sottolinea che l'UE deve sviluppare una sua propria visione e strategia per la sovranità digitale, pur rimanendo aperta al libero scambio e sostenendo il sistema multilaterale.

Christa Schweng accoglie inoltre con favore la ferma presa di posizione della Commissione europea in merito allo Stato di diritto: dobbiamo difendere i valori europei.

Per il CESE, il successo futuro del modello economico e sociale europeo dipenderà in larga misura dalla nostra capacità di entrare in rapporto e agire con il resto del mondo, a partire dai paesi che ci sono più vicini - come i Balcani occidentali - fino ad altri partner strategici geopolitici. (at)