A metà marzo, quando è iniziata la crisi, la situazione generale era davvero senza precedenti e si stentava a crederci. Ovunque in Europa si è fermata quasi ogni attività e nessuno sapeva se rimanere confinati a casa sarebbe veramente stato di qualche utilità. Ciò che contava davvero era salvare vite umane e le attività economiche andavano sacrificate.
Le quattro libertà fondamentali dell'UE sono state repentinamente sospese. Il mercato unico era quasi scomparso. Siamo stati testimoni di episodi in cui uno Stato membro bloccava le spedizioni verso un altro Stato membro e gli aspiranti acquirenti di maschere facevano quasi la posta alle aziende in Cina nel tentativo di fare l'offerta più allettante.
In Estonia, il mio paese, la situazione non è stata così drammatica. Il sistema sanitario è stato in grado di reggere l'urto e il coronavirus ha mietuto un numero relativamente contenuto di vittime (69 in tutto). All'inizio c'è stata penuria di maschere e di altri dispositivi di protezione, ma questo problema è stato alla fine risolto. È stato confortante vedere con quanta velocità alcune imprese hanno modificato la produzione per iniziare a produrre i dispositivi necessari, mentre altre si sono adoperate per assicurarne la consegna.
La mia famiglia e io siamo riuscite a gestire la situazione in modo soddisfacente. Poiché la nostra casa dispone di un giardino e si trova in una zona verde, essere confinati a casa non ci ha pesato troppo. Ovviamente era quasi tutto chiuso (ad es., centri commerciali, scuole, cinema, teatri e palestre), ma era possibile fare quattro passi all'esterno (mantenendo le distanze!) e, anzi, era persino raccomandato fare una passeggiata.
È stato straordinario constatare quante cose si possono fare online, dalla spesa ai seminari, compreso comunicare con gli altri. Improvvisamente Internet è diventato il canale attraverso cui fare tutto, anche in campo scolastico. Di punto in bianco le classi sono diventate virtuali, e tanto gli insegnanti quanto gli studenti hanno saputo adattarcisi. Abbiamo tutti imparato molto da questa crisi e mi ha commosso vedere che mia figlia sentiva così tanto la mancanza della scuola tradizionale.
Sul lavoro, il servizio giuridico dell'ente per cui lavoro (la Camera di commercio e dell'industria estone) non è mai stato consultato tanto come in questo periodo. Mai prima di adesso erano stati riconosciuti così tanti casi di forza maggiore. La situazione economica sta lentamente migliorando, ma alcuni settori sono ancora alle prese con grandi difficoltà. Temo che sia solo l'inizio e che in autunno la situazione possa peggiorare. Le misure adottate dal governo stanno attualmente aiutando molte persone, ma cosa succederà se queste misure saranno soppresse?
Tempi difficili come questi ci fanno riflettere e apprezzare la nostra vita quotidiana e la libertà di cui godiamo, non solo in Europa ma anche in seno al CESE. È veramente diventato un lusso poter viaggiare, venire a Bruxelles e intavolare i nostri consueti dibattiti. Indipendentemente dalla crisi, è molto importante portare avanti i nostri lavori, in modo da mantenere un legame reale tra persone diverse che abitano in paesi diversi dell'UE.