
Il principio della parità di genere nella preparazione del bilancio dell'UE
I bilanci non sono neutrali. Essi possono essere indicatori dell'impegno a soddisfare, ad esempio, le esigenze delle donne e a conseguire la parità di genere. La commissione Affari finanziari e di bilancio del CESE ha deciso pertanto di effettuare un'analisi approfondita del bilancio di genere. Ma di cosa stiamo parlando in effetti? Si tratta di integrare una prospettiva di parità di genere nell'elaborazione e nell'esecuzione del bilancio. Ciò significa promuovere la responsabilità e la trasparenza per quanto riguarda i potenziali impatti delle decisioni di spesa sulla parità di genere, specificando i gruppi di beneficiari per evitare discriminazioni o disuguaglianze nell'attuazione delle diverse politiche e azioni. Questa metodologia consente di comprendere meglio come le entrate e le spese nelle politiche dei diversi organi, istituzioni e governi possano avere impatti diversi sulle donne e sugli uomini. Ciò può anche contribuire a utilizzare le risorse pubbliche in modo da rendere i bilanci e le politiche più efficienti ed efficaci.