INTRODUZIONE
Il 21 e 22 marzo 2019 si terrà per il decimo anno consecutivo l'evento La vostra Europa, la vostra opinione! (Your Europe, Your Say! o YEYS) (in prosieguo "l'evento"), organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (CESE). L'evento consentirà a studenti di scuole secondarie di secondo grado provenienti dai 28 Stati membri dell'UE e dai 5 paesi candidati all'adesione (Albania, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Montenegro, Serbia e Turchia) di saperne di più sul CESE e sul suo ruolo, nonché di scambiarsi opinioni e proporre raccomandazioni su un argomento specifico. Il tema centrale dell'edizione di quest'anno è legato alle elezioni al Parlamento europeo del 2019.
1. Iscrizione
1.1 Condizioni di partecipazione
Per candidarsi a partecipare all'evento, un istituto d'insegnamento deve:
- essere una scuola secondaria di secondo grado con alunni di età compresa tra i 16 e i 18 anni;
- avere sede in uno Stato membro dell'UE o in uno dei paesi candidati;
- essere riconosciuto dalle autorità nazionali competenti in materia di istruzione di uno o più Stati membri o paesi candidati;
- disporre di un computer (per leggere e stampare file in formato PDF), con accesso a Internet e posta elettronica;
- selezionare un insegnante e tre studenti che frequentino il penultimo anno di qualsiasi istituto di istruzione secondaria di secondo grado (che abbiano quindi almeno 16 anni di età) e siano in grado di esprimersi in lingua inglese;
- impegnarsi ad esaminare e discutere in classe, prima di recarsi a Bruxelles, le tematiche scelte per l'evento;
- impegnarsi ad accogliere un membro del CESE per una sessione d'informazione sull'Unione europea e il CESE, in un periodo fissato, in via provvisoria, tra il gennaio e il febbraio del 2019 (le spese di viaggio e soggiorno del membro in questione sono a carico del CESE). Il membro del CESE si recherà in visita presso la scuola selezionata per incontrare i tre studenti prescelti per la partecipazione all'evento di Bruxelles. Nel corso della visita il membro interverrà (con una presentazione sull'UE, il CESE e l'evento YEYS) in una o più classi della scuola selezionata;
- informare gli studenti selezionati, i loro compagni di classe ed eventualmente tutti gli alunni della scuola, i quali avranno la possibilità di seguire i preparativi dell'evento e l'evento stesso su Facebook, Twitter e Instagram agli indirizzi indicati alla fine del presente documento, nella sezione Ulteriori informazioni.
1.2 Modalità di iscrizione
Una scuola che si candida a partecipare all'evento YEYS deve compilare il modulo di iscrizione online disponibile sul sito web del CESE e inviarlo entro il 18 novembre 2018.
Prima dell'iscrizione, la scuola designa il suo insegnante accompagnatore, che dovrà essere in grado di comunicare in inglese, essendo - nel caso in cui la scuola venga poi selezionata - l'unica persona di contatto per il CESE durante la fase preparatoria precedente l'evento. Il dirigente scolastico deve confermare la scelta dell'insegnante nella apposita sezione del modulo di iscrizione online.
Nel modulo di iscrizione la scuola indica la propria denominazione completa e il proprio indirizzo, il nome e le informazioni di contatto del dirigente scolastico e dell'insegnante accompagnatore, e un indirizzo di posta elettronica al quale possono essere inviate tutte le comunicazioni dirette a tale insegnante. Si raccomanda di controllare regolarmente la casella di posta elettronica indicata nel modulo, in quanto le scuole saranno contattate principalmente via e-mail.
Ogni scuola può inviare un solo modulo di iscrizione. Le scuole che presenteranno più di una domanda verranno automaticamente escluse.
Sarà possibile iscriversi fino al 18 novembre 2018.
1.3 Che cosa si impegna a fare una scuola che si iscrive all'evento?
Mediante l'iscrizione, ogni scuola si impegna a rispettare le condizioni relative all'estrazione a sorte, alla preparazione dell'evento e alla partecipazione alle attività a Bruxelles. Un'iscrizione valida ed entro i termini previsti assicura esclusivamente la partecipazione della scuola al sorteggio, senza garantirne la presenza all'evento.
Le scuole selezionate mediante sorteggio si impegnano a rispettare le seguenti condizioni:
- scegliere e iscrivere tre alunni in grado di parlare e comprendere l'inglese, i quali prenderanno parte all'evento a Bruxelles accompagnati da un insegnante;
- invitare un membro del CESE per una sessione informativa presso la scuola;
- esaminare e discutere un documento proposto dal CESE;
- condividere i risultati delle attività svolte a Bruxelles dai propri studenti, partecipando attivamente alle discussioni;
- inviare una foto della sede della scuola (ad esempio, l'ingresso principale) e una foto di gruppo con i tre alunni selezionati ed il loro insegnante accompagnatore, nonché l'autorizzazione a utilizzare tali fotografie nelle pubblicazioni del CESE e a pubblicarle sul sito web e sui social network del Comitato;
- autorizzare l'utilizzo dei nomi degli studenti e dell'insegnante, nonché delle loro foto scattate durante la visita del membro del CESE presso la scuola, nelle pubblicazioni e sul sito web del CESE e sui social network ad esso collegati. Attenzione: salvo se diversamente specificato dalla scuola, tale autorizzazione riguarda tutte le persone, gli edifici e gli oggetti riprodotti nelle immagini;
- autorizzare l'utilizzo dei nomi degli studenti e dell'insegnante, nonché delle loro foto scattate durante la visita a Bruxelles, nelle pubblicazioni e sul sito web del CESE e sui social network ad esso collegati;
- fornire eventuali ritagli di stampa sulla visita di un membro del CESE alla scuola o sulla partecipazione della scuola all'evento;
- informare tempestivamente gli organizzatori del CESE in merito a qualsiasi cambiamento (ad esempio, insegnante accompagnatore, alunni partecipanti, indirizzo di posta elettronica);
- assicurarsi che all'evento venga riservato un seguito a livello locale, sia nella scuola stessa che altrove (ad esempio divulgando informazioni sulle raccomandazioni adottate e sull'evento in generale).
1.4 Cosa accade se la scuola non rispetta i propri impegni?
Il mancato rispetto delle presenti condizioni comporterà l'immediata esclusione della scuola e dei suoi studenti dall'evento.
2. Selezione delle scuole
Le scuole che potranno partecipare all'evento verranno estratte a sorte nel novembre 2018 tra tutte quelle che si saranno iscritte entro il termine previsto. Una scuola già selezionata non può ricandidarsi l'anno successivo alla sua partecipazione a Bruxelles (ma può farlo dopo due anni). I nomi delle scuole verranno estratti alla presenza della vicepresidente del CESE, la quale garantirà che l'estrazione abbia luogo nel rispetto delle regole previste. Verrà selezionata una scuola per ciascun paese. Le scuole selezionate verranno informate individualmente per posta elettronica, e i loro nomi saranno pubblicati sul sito Internet del CESE all'inizio di dicembre 2018.
3. Selezione e iscrizione degli studenti che si recheranno a Bruxelles
Le scuole partecipanti devono scegliere i tre alunni che parteciperanno ai seminari che si terranno a Bruxelles dal 21 al 22 marzo 2019. Gli alunni prescelti devono frequentare il penultimo anno di qualsiasi istituto di istruzione secondaria di secondo grado (devono quindi avere almeno 16 anni di età) e devono essere in grado di esprimersi in lingua inglese.
3.1 Criteri di selezione
Le scuole stesse scelgono gli alunni che le rappresenteranno. Ciascun istituto è libero di fissare i propri criteri di selezione, purché siano chiari, equi e non discriminatori. Per ragioni di parità di genere, tra gli studenti selezionati dovrebbero esservi almeno una ragazza e un ragazzo (tranne nel caso di scuole frequentate esclusivamente da studenti dello stesso sesso).
3.2 Partecipazione di alunni con disabilità
Le scuole devono garantire la possibilità di partecipare all'evento anche agli alunni con disabilità. Gli edifici del CESE sono privi di barriere architettoniche. Qualora debbano essere adottate disposizioni particolari, le scuole dovranno informarne gli organizzatori del CESE in tempo utile.
3.3 Iscrizione degli alunni
Entro l'inizio del dicembre 2018 le scuole selezionate devono iscrivere i tre alunni che sono stati scelti per partecipare all'evento YEYS 2019. Prima di iscrivere gli alunni, le scuole devono ottenere un accordo scritto dai loro genitori o altri rappresentanti legali (cfr. la sezione Modulo di autorizzazione).
3.4 Modulo di autorizzazione
Alle scuole che partecipano all'evento sarà chiesto di compilare un modulo di autorizzazione per ogni alunno. Tale modulo sarà disponibile in tutte le lingue ufficiali dell'UE e potrà essere scaricato e stampato direttamente dal sito web del CESE. Dovrà essere firmato dai genitori o altri rappresentanti legali dell'alunno e dal dirigente scolastico, e successivamente inviato al CESE (corredato di una copia di un documento di identità valido di ciascun alunno) per posta ordinaria o elettronica entro l'11 dicembre 2018. Prima dell'invio della copia del documento di identità, si raccomanda di verificarne la leggibilità.
Indirizzo postale: Comitato economico e sociale europeo
VMA 05/55
Rue Belliard 99
1040 Bruxelles - Belgio
Indirizzo di posta elettronica: youreuropeeesc [dot] europa [dot] eu
Nel modulo di autorizzazione, i genitori o altri rappresentanti legali dell'alunno e il dirigente scolastico dichiarano quanto segue:
- l'alunno è autorizzato a recarsi a Bruxelles per partecipare all'evento;
- il nome dell'alunno, nonché le immagini e/o i filmati della sessione che lo ritraggono, possono essere utilizzati nelle pubblicazioni e sul sito web del CESE e sui social network ad esso collegati;
- l'alunno rimarrà sotto la supervisione dell'insegnante accompagnatore durante il viaggio e il soggiorno a Bruxelles.
L'alunno non potrà partecipare all'evento se il modulo di autorizzazione e una copia del documento d'identità non saranno pervenuti entro i termini previsti.
3.5 Protezione dei dati personali
Il CESE garantisce la tutela di tutti i dati personali ricevuti, nel rispetto della normativa vigente. Durante l'evento YEYS 2019 verranno scattate foto e registrate immagini a fini promozionali.
4. Preparazione per l'evento nelle scuole
Un membro del Comitato visiterà le scuole selezionate in un periodo fissato, in via provvisoria, tra la metà di gennaio e la fine di febbraio del 2019. Tale membro fornirà informazioni sul CESE e i suoi metodi di lavoro, oltre a presentare e discutere il documento di lavoro dell'evento. Le spese di viaggio e di soggiorno del membro verranno sostenute dal CESE. Il Comitato adotterà inoltre iniziative per coinvolgere la stampa. L'unità Stampa del CESE collaborerà con le scuole e con i membri del Comitato per incoraggiare i media a seguire la visita ed eventualmente a parteciparvi. Vi ringraziamo fin da ora per il sostegno che potrete fornire a questa iniziativa.
Tutte le principali informazioni sull'evento saranno pubblicate sul sito web del CESE. Gli insegnanti interessati sono quindi invitati a consultare regolarmente questo sito.
Entro la metà gennaio del 2019, gli istituti scolastici partecipanti riceveranno un documento di lavoro con una serie di domande aperte per aiutare gli alunni e i loro insegnanti ad esporre le loro idee e a prepararsi in vista del dibattito a Bruxelles. Gli alunni e gli insegnanti dovranno discutere e cercare di rispondere a tali domande in classe, in modo da prepararsi a intervenire dal vivo a Bruxelles.
5. Evento a Bruxelles
5.1 Responsabilità
Gli istituti scolastici partecipanti, rappresentati dall'insegnante accompagnatore, saranno pienamente responsabili nei confronti degli studenti e dell'insegnante stesso durante la loro permanenza a Bruxelles e durante il viaggio da e verso il luogo dell'evento.
Gli alunni e l'insegnante accompagnatore devono munirsi dei documenti di viaggio necessari (passaporto o carta d'identità in corso di validità).
Inoltre, essi devono portare con sé la propria tessera sanitaria (ossia la tessera europea di assicurazione malattia rilasciata gratuitamente dall'ente assicurativo e/o dal fondo di assicurazione malattia locali) o in alternativa, qualora la tessera non sia immediatamente disponibile, un certificato sostitutivo provvisorio (per maggiori informazioni cfr. http://ec.europa.eu/social/main.jsp?catId=559&langId=it).
Gli alunni e insegnanti provenienti dai paesi candidati devono informarsi presso il loro sistema sanitario nazionale o la loro assicurazione privata sulla copertura sanitaria loro garantita all'estero.
Le scuole partecipanti e/o i genitori degli alunni partecipanti devono sottoscrivere un'assicurazione di viaggio. A questa copertura devono provvedere gli stessi partecipanti (alcune scuole potrebbero avere già sottoscritto un'assicurazione che copre i viaggi all'estero e/o gli alunni potrebbero già disporre di una copertura assicurativa familiare). Anche gli insegnanti accompagnatori devono essere coperti da un'assicurazione di viaggio.
Tutti gli alunni e gli insegnanti sono coperti dal CESE contro il rischio di infortuni che potrebbero verificarsi in Belgio durante l'evento.
Il CESE prenoterà e pagherà il viaggio e il soggiorno degli alunni e dell'insegnante accompagnatore di ogni Stato membro e paese candidato, conformemente alle condizioni indicate qui di seguito.
5.2 Disposizioni relative all'evento
L'evento avrà luogo il 21 e 22 marzo 2019. Gli studenti arriveranno a Bruxelles mercoledì 20 marzo 2019 Ripartiranno da Bruxelles, per rientrare a casa, sabato 23 marzo 2019.
Le scuole partecipanti saranno informate in anticipo di tutti i dettagli pratici relativi all'evento.
Le scuole partecipanti sono invitate a fornire un contributo culturale nazionale (ad esempio danze e/o musiche tradizionali - ma non una presentazione Powerpoint - della durata massima di 2-3 minuti) per la cena di fine evento del 22 marzo.
5.3 Lingue di lavoro
I gruppi di lavoro si terranno in inglese, mentre per le sessioni plenarie è previsto un servizio di interpretazione da e verso l'inglese e il francese. Come già sottolineato, affinché le discussioni dei gruppi di lavoro si svolgano senza problemi, sia gli alunni che i loro insegnanti accompagnatori devono essere in grado di esprimersi in inglese. Per gli insegnanti verranno organizzate delle attività parallele.
5.4 Spese
Il CESE sosterrà le seguenti spese di viaggio e soggiorno degli studenti e del loro insegnante accompagnatore:
- spese di soggiorno a Bruxelles (3 notti, prima colazione compresa);
- spese di viaggio in aereo o in treno dal paese di origine a Bruxelles e viceversa (compresi, se necessario, i voli/treni in coincidenza). Il viaggio sarà effettuato in aereo o in treno, a seconda del paese di origine dei partecipanti. Le scuole partecipanti saranno informate in tempo utile di tutti i dettagli pratici;
- si prega di notare che sia le prenotazioni che i pagamenti del viaggio e dell'albergo verranno effettuati direttamente ed esclusivamente dal CESE tramite la sua agenzia di viaggi. Il CESE non si assume alcuna responsabilità per eventuali ulteriori pernottamenti e per eventuali fatture non pagate;
- trasferimenti dall'aeroporto o dalla stazione ferroviaria di Bruxelles all'albergo e ritorno.
- pranzo e cena di giovedì 21 marzo 2019, pranzo e cena di venerdì 22 marzo 2019.
È importante che i partecipanti arrivino alla stazione ferroviaria o all'aeroporto con ampio anticipo rispetto all'orario di partenza previsto per Bruxelles. In caso di perdita del treno o del volo per cause non di forza maggiore, il CESE non concederà alcun rimborso e/o risarcimento e non provvederà a coprire i costi per l'acquisto di nuovi biglietti o la modifica dei biglietti esistenti né le spese di alloggio e soggiorno.
NB - Il CESE non coprirà né rimborserà le spese di viaggio da/verso la stazione ferroviaria/l'aeroporto di partenza nel paese d'origine. Ciò significa che tali spese saranno a carico dei partecipanti.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Informazioni generali sul CESE sono disponibili sul sito web del Comitato: www.eesc.europa.eu
Tutte le informazioni sull'evento YEYS si trovano sul sito dedicato: www.eesc.europa.eu/yeys2019
È anche possibile inviare domande agli organizzatori del CESE al seguente indirizzo di posta elettronica: youreuropeeesc [dot] europa [dot] eu