In caso di dubbio fa fede la versione in lingua inglese.
YEYS 2018 - Domande ricorrenti
1. Iscrizione e selezione
Qual è la procedura da seguire per iscriversi all'evento?
Le scuole e/o gli insegnanti devono compilare e inviare un modulo di iscrizione entro il 24 novembre 2017. Gli studenti non possono iscriversi autonomamente.
Quante scuole potranno partecipare e come verranno selezionate?
Le scuole che potranno partecipare all'evento verranno estratte a sorte nel dicembre 2017 tra tutte quelle che si saranno iscritte entro il termine previsto. Per ogni Stato verrà selezionata una sola scuola che verrà quindi invitata a partecipare all'evento a Bruxelles. Le scuole selezionate, che riceveranno anche la visita di un membro del CESE tra il gennaio e il febbraio 2018, verranno informate individualmente e dovranno comunicare il nominativo dei tre studenti che avranno deciso di inviare a Bruxelles (dal 15 al 17 marzo 2018) e dell'insegnante li accompagnerà.
Che livello di conoscenze linguistiche devono avere gli studenti che parteciperanno all'evento?
Non è richiesto alcun livello minimo di competenza linguistica. Tuttavia, sia gli studenti che i docenti devono essere in grado di esprimersi in inglese, in modo da facilitare la comunicazione e la discussione durante l'evento.
Quali criteri devono seguire le scuole per selezionare gli alunni da inviare a Bruxelles?
Ciascun istituto è libero di fissare i propri criteri di selezione, purché siano chiari, equi e non discriminatori. Per ragioni di parità di genere, tra i tre studenti selezionati dovrebbe esservi, se possibile, almeno una ragazza e un ragazzo. Gli edifici CESE sono privi di barriere architettoniche.
Come si possono contattare gli organizzatori dell'evento? Come verranno contattate le scuole selezionate?
Gli organizzatori possono essere contattati scrivendo al seguente indirizzo: youreuropeeesc [dot] europa [dot] eu. Le scuole selezionate verranno contattate via e-mail. È quindi importante indicare un indirizzo di posta elettronica valido nel modulo di iscrizione e controllare regolarmente la posta in arrivo.
Può una stessa scuola inviare più di un modulo di iscrizione?
No, ogni scuola può presentare una sola domanda. Le scuole che presenteranno più di una domanda verranno automaticamente escluse.
2. Preparazione all'evento
Che cosa possono fare alunni e insegnanti per prepararsi all'evento?
Tra il gennaio e il febbraio 2018 un membro del CESE visiterà le scuole partecipanti per illustrare il funzionamento di questo organo e spiegare il ruolo delle diverse istituzioni europee nel processo decisionale (le spese di viaggio dei membri del CESE saranno a carico di quest'ultimo).
Inoltre, a tempo debito sarà inviata per posta elettronica una serie di documenti necessari per la preparazione all'evento, compreso un documento di lavoro utile per preparare gli alunni alle discussioni che si svolgeranno a Bruxelles.
3. L'evento
Quanto durerà l'evento?
L'evento presso il CESE avrà luogo il 15 e il 16 marzo 2018. Gli studenti arriveranno a Bruxelles giovedì 15 marzo e avranno la possibilità di incontrarsi già la sera stessa. Il giorno seguente dovranno interagire e discutere in seno ai gruppi di lavoro e in sessione plenaria. Ripartiranno da Bruxelles, per rientrare a casa, sabato 17 marzo 2018.
Che sosterrà le spese di trasporto e di soggiorno?
Per quanto riguarda il soggiorno degli studenti e dei loro insegnanti, il CESE si occuperà delle prenotazioni e provvederà ai pagamenti. Il CESE pagherà anche le spese di viaggio e si occuperà delle prenotazioni dei voli/treni internazionali dal paese di origine a Bruxelles e viceversa (compresi i voli/treni in coincidenza, qualora non esistano collegamenti diretti) e dei trasferimenti dall'aeroporto o dalla stazione di Bruxelles all'albergo e ritorno.
Il CESE si occuperà anche della prenotazioni e del pagamento dei viaggi da/verso la stazione/aeroporto di partenza nel paese d'origine?
No, il CESE non organizzerà né pagherà o rimborserà tali spese. Il CESE pagherà soltanto il costo del collegamento internazionale verso/da Bruxelles (compresi, se necessario, i voli/treni in coincidenza).
Il CESE pagherà un nuovo biglietto e le spese supplementari per il soggiorno in albergo a chi perde un aereo/treno?
Solo in caso di forza maggiore il CESE concederà un rimborso e/o risarcimento e provvederà a coprire i costi per l'acquisto di nuovi biglietti o la modifica dei biglietti esistenti, o le spese aggiuntive di alloggio e soggiorno. È quindi importante assicurarsi di arrivare in stazione/aeroporto con ampio anticipo rispetto all'orario di partenza previsto.
Le scuole possono scegliere un albergo in particolare a Bruxelles?
No, il CESE contatterà le scuole selezionate e proporrà loro un programma di viaggio e un alloggio.
Qual è il ruolo dell'insegnante accompagnatore?
L'insegnante accompagnatore è la persona che terrà i contatti tra il CESE e i partecipanti. Si assicurerà che tutti i partecipanti ricevano le informazioni e i documenti necessari e sarà responsabile di tutto il lavoro preparatorio. Se impossibilitato a partecipare all'evento (per malattia o per qualsiasi altro motivo), dovrà essere sostituito da un collega.
Quale sarà il ruolo dell'insegnante durante il soggiorno a Bruxelles?
Gli insegnanti accompagnatori svolgeranno un ruolo cruciale, essendo pienamente responsabili nei confronti degli studenti durante tutto il viaggio di andata e di ritorno e durante l'intero soggiorno a Bruxelles. Saranno presenti durante l'intera durata dell'evento e parteciperanno a tutte le attività. È quindi importante che essi siano in grado di esprimersi in inglese.
Possono gli studenti di una scuola essere accompagnati da più di un insegnante?
Il progetto prevede che i tre studenti siano accompagnati da un solo insegnante. Il CESE, quindi, pagherà le spese di viaggio e di soggiorno solo per tre studenti e un insegnante per ciascun paese partecipante.
È consigliato un abbigliamento particolare?
Nessuno in particolare.