
Care lettrici/cari lettori,
questo mese di ottobre segna un nuovo inizio per il Comitato economico e sociale europeo (CESE), dato che più del 40 % dei membri fa il suo ingresso al Comitato per la prima volta.
Con la nomina dei nuovi consiglieri sta per iniziare il nuovo mandato quinquennale del CESE. L'arrivo di nuovi membri, con le loro competenze uniche e il loro vivo entusiasmo, ha sempre costituito un'importante fonte di ispirazione per il CESE.
Questo nuovo mandato politico ha inizio in un momento in cui le sfide che si profilano per l'Unione europea e, più in generale, per il continente europeo sono più difficili che mai. La pandemia di coronavirus continua a mettere in ginocchio l'Europa intera, generando gravi crisi sul piano sanitario, sociale ed economico e, come se non bastasse, l'UE è anche alle prese con un contesto geopolitico estremamente complesso.