di Katrīna Leitāne, presidente del gruppo Gioventù del CESE

Sebbene i loro interessi siano sottorappresentati nell'elaborazione delle politiche a livello mondiale, i giovani sono pronti, disponibili e in grado di contribuire. Includere le prospettive dei giovani nei risultati del CESE porterà a politiche dell'UE più rappresentative e più resilienti. In quanto casa della società civile europea, il CESE dovrebbe essere la principale istituzione dell'UE che rappresenta la voce dei giovani. 

Il CESE si occupa ormai da alcuni anni del modo per integrare meglio la voce dei giovani europei nelle sue attività e nel processo decisionale dell'UE. Il gruppo Gioventù del CESE è stato istituito un anno fa per conferire carattere formale alla partecipazione dei giovani. Con il parere sul tema Valutazione d'impatto dell'UE dal punto di vista dei giovani, pubblicato nel settembre 2022, il CESE è stato la prima istituzione dell'UE ad impegnarsi per la sua attuazione. Nell'aprile 2024 ha compiuto un altro grande salto in avanti approvando la metodologia per applicare la valutazione dell'impatto dell'UE dal punto di vista dei giovani al CESE

Questo test è uno strumento concepito per rafforzare la loro partecipazione e integrazione all'elaborazione delle politiche. Prevede consultazioni, valutazioni d'impatto e misure di mitigazione. In seno al CESE, ciò significa che i rappresentanti dei giovani interagiranno con i membri del CESE durante l'elaborazione di determinati pareri. Concretamente, parteciperanno a riunioni e audizioni, forniranno contributi scritti ed eventualmente seguiranno l'impatto dei pareri dopo la loro adozione. Un rappresentante dei giovani per parere prenderà parte ai lavori a nome di tutte le organizzazioni giovanili interessate. 

L'iniziativa è attualmente in fase di attuazione. Nel giugno di quest'anno si è tenuto un invito aperto alle organizzazioni giovanili a partecipare, e il CESE ha ricevuto più di 100 candidature. Le organizzazioni giovanili ammissibili saranno informate periodicamente dei nuovi pareri previsti e saranno invitate a partecipare ai relativi lavori. La decisione finale sui pareri da sottoporre alla valutazione dell'impatto dell'UE dal punto di vista dei giovani al CESE spetterà agli uffici di presidenza delle sezioni e della CCMI. 

Il gruppo Gioventù ha elaborato questa metodologia sulla base delle esperienze di un progetto pilota di grande successo. Ciascuna delle sezioni del CESE e la CCMI hanno selezionato un parere e hanno coinvolto un totale di 20 rappresentanti dei giovani. I temi di questi pareri erano molto vari, dal semestre europeo alla difesa della democrazia. 

Il gruppo Gioventù del CESE si sta adoperando per trovare il modo migliore per coinvolgere in modo significativo le organizzazioni giovanili. Il passo successivo sarà quello di iniziare ad applicare l'iniziativa e di rivederla e migliorarla costantemente.

Per saperne di più, consulta la nostra pagina web sulla valutazione dell'impatto dell'UE dal punto di vista dei giovani al CESE, oppure contatta la segreteria all'indirizzo youtheesc@eesc.europa.eu