Il nuovo Bauhaus europeo può aiutare ad affrontare la crisi climatica

This page is also available in

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) appoggia il concetto di un nuovo Bauhaus europeo che è stato proposto dalla Commissione europea: si tratta di un approccio globale, volto a costruire insieme un futuro più verde e più equo per l'Europa, basato su un nuovo stile di vita che sappia conciliare sostenibilità, bellezza e inclusività.

Il nuovo Bauhaus europeo può accelerare la transizione verde nella nostra economia e nella nostra società, e aiutare a contrastare i cambiamenti climatici creando luoghi e modi di vita sostenibili, belli e inclusivi che siano accessibili e abbordabili per tutti.

Nel parere adottato nella sessione plenaria di febbraio ed elaborato da Pierre Jean Coulon e Rudolf Kolbe, il CESE esprime pieno sostegno alla comunicazione della Commissione in merito a questo nuovo concetto alla base di uno stile di vita europeo, e concorda sull'assoluta importanza di un approccio globale e interdisciplinare al fine di costruire assieme un futuro più verde e più equo per l'Europa.

Il CESE è favorevole a un nuovo stile di vita che sappia conciliare sostenibilità, estetica e inclusione, un mix che può accelerare la transizione verde in numerosi ambiti della vita quotidiana dei cittadini europei, compresi i luoghi in cui essi vivono, lavorano e si spostano, e nei relativi territori, ha dichiarato Coulon.

Il nuovo Bauhaus europeo – un progetto partecipativo che si richiama allo spirito del Bauhaus storico, fondato nel 1919, e del movimento culturale mondiale che ne è scaturito – punta alla realizzazione di una vita quotidiana migliore per tutte le generazioni, ha aggiunto Kolbe.

Un nuovo stile di vita europeo che sia sostenibile, bello e inclusivo

Secondo la Commissione europea, il nuovo Bauhaus europeo promuove un nuovo stile di vita sostenibile, accelerando la transizione verde in vari settori della nostra economia – quali l'edilizia, l'arredamento e la moda – oltre che nelle nostre società e in altri settori della nostra vita quotidiana.

Si tratta di un progetto di speranza e prospettive, che apporta una dimensione culturale e creativa al Green Deal europeo con l'obiettivo di promuovere l'innovazione, la tecnologia e l'economia sostenibili, di sostenere la rigenerazione della natura e di proteggere la biodiversità.

Questo movimento culturale si prefigge l'obiettivo di fornire a tutti i cittadini un accesso a beni circolari e a minore intensità di carbonio nei luoghi in cui vivono e lavorano quotidianamente, così come negli edifici pubblici e nelle loro abitazioni private, attraverso esperienze concrete da promuovere il più vicino possibile alle persone, nel territorio – rurale o urbano – e nel quartiere in cui vivono.

Collegamento con le iniziative esistenti dell'UE

In tale contesto, il CESE appoggia la proposta volta ad abbinare le iniziative esistenti dell'UE a una serie di nuovi interventi e finanziamenti per l'attuazione concreta del Nuovo Bauhaus europeo, al fine di collaudare le politiche e gli strumenti per la realizzazione di una vita quotidiana migliore quanto più possibile vicino ai territori e ai cittadini europei, così come ai luoghi in cui questi vivono e risiedono.

Il CESE intende impegnarsi attivamente nell'approccio partecipativo promosso dalla Commissione e nella creazione di un movimento per un nuovo Bauhaus europeo, in modo da mantenere il dialogo con i cittadini e la società civile e, quindi, risolvere i loro problemi quotidiani e migliorare la loro qualità di vita.

Più concretamente, il CESE darà il proprio contributo tramite l'organizzazione di un convegno sul nuovo Bauhaus europeo, nel quadro del festival annuale proposto dalla Commissione, e l'istituzione di un'apposita piattaforma della società civile per le proposte e il sostegno.

Il CESE è dell'avviso che questo concetto di un nuovo Bauhaus europeo debba soprattutto aiutare l'Unione ad avvicinarsi ai suoi cittadini e ai suoi territori – urbani o rurali – non solo attraverso la realizzazione di apposite campagne di comunicazione, iniziative e azioni locali, ma anche tramite una sperimentazione concreta nei luoghi in cui i cittadini vivono e lavorano quotidianamente.

See also