Comitato economico e sociale europeo
The European Economic and Social Committee (EESC) is the voice of organised civil society in Europe.
Find out more about its role and structure at http://www.eesc.europa.eu/en/about
Il CESE elabora ogni anno tra i 160 e i 190 documenti principali, tra pareri e relazioni informative.
Organizza inoltre varie iniziative e manifestazioni annuali, rivolgendo una particolare attenzione alla partecipazione della società civile e dei cittadini. Ad esempio, il Premio CESE della società civile, le Giornate della società civile, la plenaria dei giovani La vostra Europa, la vostra opinione! e la Giornata dell'ICE (Iniziativa dei cittadini europei).
Per i pareri e le pubblicazioni più recenti del CESE, cfr. rispettivamente https://www.eesc.europa.eu/it/our-work/opinions-information-reports/opin... e https://www.eesc.europa.eu/it/our-work/publications-other-work/publications.
Il CESE è attivo in un'ampia gamma di settori, dall'economia agli affari sociali, dall'energia allo sviluppo sostenibile.
Per saperne di più sui settori di competenza del CESE e le sue principali iniziative politiche: https://www.eesc.europa.eu/it/policies
Il CESE si riunisce in sessione plenaria nove volte all'anno. Organizza inoltre numerosi convegni, audizioni pubbliche e discussioni di alto livello in relazione alla sua attività.
Per saperne di più sui prossimi eventi in programma: https://www.eesc.europa.eu/it/agenda/our-events/upcoming-events
In questa sezione è possibile reperire aggiornamenti e informazioni sulle attività del CESE, compresi i suoi profili sui social media, il bollettino CESE Info, le gallerie fotografiche e i video.
In particolare è possibile reperire le notizie https://www.eesc.europa.eu/it/news-media/news e i comunicati stampa del https://www.eesc.europa.eu/it/news-media/press-releases CESE più recenti.
Il CESE riunisce i rappresentanti di tutti i settori della società civile organizzata, i quali sono chiamati a esprimere il loro parere indipendente sulle politiche e sulla legislazione dell'UE. I 329 membri che compongono il CESE sono organizzati in tre gruppi: Datori di lavoro, Lavoratori e Organizzazioni della società civile.
Per saperne di più sui membri del CESE e sui suoi gruppi: https://www.eesc.europa.eu/it/members-groups
Il CESE dispone di sei sezioni che si occupano di temi specifici di rilevanza per i cittadini dell'Unione europea, riguardanti le questioni sociali ed economiche, l'energia, l'ambiente, le relazioni esterne o il mercato interno.
Per saperne di più: https://www.eesc.europa.eu/it/sections-other-bodies
This page is also available in