Economia circolare
La transizione verso un'economia circolare è una delle priorità dell'agenda del CESE, in quanto rappresenta una soluzione per combattere la crisi climatica e proteggere il nostro pianeta. Si tratta di una grande opportunità per la società civile, poiché può contribuire a:
- aumentare la competitività dell'industria europea,
- promuovere una crescita economica sostenibile;
- creare nuovi posti di lavoro.
Il modello di produzione e consumo "prendi, produci, getta", che ancora oggi domina la nostra economia, non solo si traduce in uno spreco di risorse, ma compromette anche la lotta contro i cambiamenti climatici. A differenza dell'economia lineare, un'economia circolare è un progetto di rigenerazione e riparazione incentrato sulla creazione e il mantenimento del valore economico, che affronta sfide ambientali globali, quali i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità e l'inquinamento, e apporta nel contempo benefici economici.
La buona notizia è che la transizione circolare è già in atto sul campo. I portatori di interessi della società civile, tra cui le imprese, i sindacati, il mondo accademico e le comunità della conoscenza, le organizzazioni giovanili, le ONG e altri gruppi di interesse stanno creando e attuando molte iniziative circolari a livello locale e regionale. Catalizzare le soluzioni circolari e la leadership delle parti interessate rappresenta la migliore opportunità per l'Europa di accelerare la transizione verso un'economia circolare.
In quanto tale, la piattaforma europea delle parti interessate per l'economia circolare, un'iniziativa congiunta del CESE e della Commissione europea, è stata istituita nel 2017 per riunire la comunità dell'economia circolare in Europa. La piattaforma, guidata dalle parti interessate, sostiene la transizione dell'Europa verso un'economia circolare promuovendo il dialogo, la condivisione delle conoscenze e lo scambio delle buone pratiche.
Pages
The EESC takes note of the Fourth Report on the State of the Energy Union (SEU), supports the objectives of the Energy Union and welcomes the emphasis on the engagement and mobilisation of EU society to take full ownership of the Energy Union.
The majority of road accidents are down to human error alone, so a comprehensive approach to road safety is needed. It should cover driver behaviour, the working conditions and skills of professional drivers, and infrastructure.
The circular economy monitoring framework draws upon and complements the existing Resource Efficiency Scoreboard and Raw Materials Scoreboard, which were developed in recent years by the Commission.
This EESC opinion covers both the Communication on A European Strategy for Plastics in a Circular Economy (COM(2018) 28 final) and the proposal for a Directive on Port Reception Facilities (COM(2018) 33 final), as this initiative also contributes to the objective of reducing the leakage of plastics into the environment
This Committee opinion, prepared in response to the commission's request, has taken stock of the views of European stakeholders on how EU policies and regulatory action can use sustainable economic models to transition successfully towards economic modernisation by reconciling economic prosperity and efficiency, social inclusion and environmental responsibility.
RoHS 2 addresses the waste hierarchy’s highest priority, waste prevention. Waste prevention includes measures that reduce the content of harmful substances in materials and products. Decreasing the amount of hazardous substances in electrical and electronic waste benefits the management of such waste as a result.
The objective of the Communication on the role of waste-to-energy in the circular economy is to ensure that the recovery of energy from waste in the EU is consistent with the objectives pursued in the Circular Economy Action Plan.