The Observatory is carrying out a study on the implementation of EU policies for youth employment in a selection of six Member States: Austria, Croatia, Finland, Greece, Italy and Slovakia, seen from a civil society perspective.
Russia
L'impegno del CESE con le organizzazioni della società civile in Russia è disciplinato dai cinque principi guida per le relazioni tra l'UE e la Russia concordati dai ministri degli Affari esteri dell'UE e dall'Alta rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Uno di tali principi guida è il sostegno ai contatti interpersonali.
Il dialogo e lo scambio di esperienze tra i rappresentanti della società civile dell'UE e della Russia contribuiscono in maniera significativa alla costante attuazione del partenariato strategico UE-Russia. Il CESE ha adottato un approccio duplice alle relazioni con la società civile russa, allo scopo di dialogare con un ventaglio più ampio possibile di rappresentanti della società civile. Da un lato mantiene relazioni con la Camera civica della Federazione russa, la sua controparte ufficiale, e organizza, tra l'altro, seminari congiunti annuali su argomenti che interessano la società civile di entrambe le parti. Dall'altro lato, il CESE ha un ulteriore partner nel forum della società civile UE-Russia, che riunisce un gruppo diverso di organizzazioni della società civile.
Il comitato di monitoraggio UE-Russia è un organismo interno del CESE che funge da gruppo direttivo ed è responsabile di sviluppare e mantenere relazioni nonché organizzare riunioni e seminari congiunti con la società civile in Russia.
Pages
The 2014 edition of the Your Europe, Your Say event by the European Economic and Social Committee brought groups of 16 and 17 year-olds from all 28 Member States to Brussels. Their main objective was to set five priorities for what Europe should do to become a better place and be more relevant to its citizens.
Members' conclusions after the conference held in Vilnius on 25 October
Conclusions of the debate which took place during the Extraordinary Meeting of the Employers’ Group Bureau in Vienna on 22nd October 2013.
The main messages of the 6 EESC opinions on Eastern Partnership.
Conclusions of the EESC Coordination Group for the European Year of Active Ageing and Solidarity between Generations 2012.
The five ideas are a distillation of the dreams and aspirations encountered across Europe. Concrete proposals on democracy, employment, rights, education, and the European public sphere.