Russia

This page is also available in

Il comitato di monitoraggio UE-Russia è l'organismo interno del CESE responsabile delle relazioni con la società civile russa.

Da quando le autorità della Federazione russa hanno lanciato la guerra contro l'Ucraina, il 24 febbraio 2022, la libera società civile russa è stata ridotta al silenzio da leggi speciali e da una repressione crescente, mentre molti critici del regime sono stati costretti all'esilio.

Nelle difficili circostanze attuali, il CESE ha deciso di mantenere aperta la porta al dialogo con la sezione contro la guerra della società civile russa presente sul territorio dell'UE.

Tali contatti hanno portato a scambi proficui di informazioni e opinioni sul modo in cui le relazioni bilaterali dovrebbero evolversi dopo la fine della guerra e con il ritorno della libertà e della democrazia nel paese.

Displaying 11 - 15 of 15

Pages

19/07/2016
News

Some 25% of the EU population are older citizens, a growing market of economic and social players in the digital age. The European Union faces a new challenge: the coincidence of longevity and widespread digitalisation. Therefore, changing the approach to the "silver economy" is an imperative, says the EESC.  In its opinion “The digital pillar of growth: e-seniors, a potential 25% of the European population” ...

10/06/2016
News

"The European Economic and Social Committee considers that the participation of Roma at all stages of decision-making is essential for achieving effective policies that can make a real difference to their situation within the EU. However, the tools available today are not sufficient in this regard"

15/01/2016
News

The results are in. After an impressive 428 applications to take part in Your Europe, Your Say! (YEYS) 2016, 33 schools from 28 EU Member States and five candidate countries have been selected to take part. We are thrilled that so many young people have expressed interest in this exciting event, and we can’t wait to meet the winning schools and students in March.

Pages