The External Relations Section (REX) of the European Economic and Social Committee (EESC) is responsible for dialogue between European civil society organisations and their homologues from the countries with which the European Union has formal relations (e.g. under the form of a Free Trade Agreement). Through this dialogue, made possible by a series of bilateral bodies, and through specialized opinions and information reports, the Committee is able to concretely contribute to EU foreign policy.
Relazioni transatlantiche
L'Unione europea, gli Stati Uniti e il Canada condividono i valori della democrazia, dei diritti umani, della libertà economica e politica, e le loro politiche estere e le loro preoccupazioni in materia di sicurezza sono convergenti. Gli Stati Uniti e il Canada sono tra i principali partner commerciali dell'UE e sono anche partner nella definizione dell'ordinamento giuridico internazionale. Le relazioni transatlantiche oggi si svolgono in un nuovo contesto e si trovano ad affrontare sfide crescenti. Secondo il Comitato, il coinvolgimento della società civile in tale rapporto garantisce che le relazioni transatlantiche siano in grado di rispondere alle aspettative dei cittadini e contribuiscano efficacemente a plasmare una cooperazione reciprocamente vantaggiosa.
Il 30 ottobre 2016 sono stati firmati l'accordo economico e commerciale globale UE-Canada (CETA) e l'accordo di partenariato strategico. Il Comitato si adopererà per coinvolgere costantemente la società civile nell'attuazione di tali accordi. I negoziati tra l'UE e gli Stati Uniti in merito a un partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP) sono attualmente in stallo. Tuttavia, tali negoziati hanno contribuito a rafforzare i legami tra la società civile delle due regioni e a definire le posizioni di quest'ultima in merito alla forma che dovrebbero assumere le future relazioni commerciali tra le due parti. È auspicabile che tali risultati non vadano perduti. Il comitato di monitoraggio Relazioni transatlantiche è stato istituito nel settembre 2014 con il mandato di monitorare le relazioni transatlantiche con la società civile, instaurando un dialogo e consultazioni periodiche su questioni riguardanti i rapporti con gli Stati Uniti e il Canada.
This publication provides a summary of the discussion entitled "Trading up for a stronger EU27. Free trade of the future – the social partners' perspective" which was held in Sopot (Poland) on 28 September 2017. The conference was organised by the Employers' Group of the European Economic and Social Committee in the framework of the European Forum for New Ideas.
The business sector in Europe believes a deep and comprehensive Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) can further enhance this economic relationship and ensure that everyone enjoys the benefits of trade and investment ties more fully.
The document is a summary of the discussion on the Impact of the TTIP in Malta, which took place in Valletta, Malta on 9 March 2015. The meeting was organised together with the Malta Chamber of Commerce, Enterprise and Industry.
The Transatlantic Trade and Investment Partnership is the biggest and most ambitious free trade agreement currently being negotiated by the European Union. Economists believe that an agreement with the USA will be advantageous for both the European Union and the USA, and the negative effects of trade liberalisation will be insignificant. This publication is a summary of the debate on "What development opportunities does the TTIP bring to Europe?" that was held in Sopot on 2 October 2014 as part of the European Forum for New Ideas.