The meeting of the European Economic and Social Committee's (EESC) External Relations Section on Transatlantic relations will take place on 17 November 2021 from 10h30- 17h00. It will be presided and moderated by the President of the External Relations Section, Mr. Dimitris Dimitriadis.
Relazioni transatlantiche
L'Unione europea, gli Stati Uniti e il Canada condividono i valori della democrazia, dei diritti umani, della libertà economica e politica, e le loro politiche estere e le loro preoccupazioni in materia di sicurezza sono convergenti. Gli Stati Uniti e il Canada sono tra i principali partner commerciali dell'UE e sono anche partner nella definizione dell'ordinamento giuridico internazionale. Le relazioni transatlantiche oggi si svolgono in un nuovo contesto e si trovano ad affrontare sfide crescenti. Secondo il Comitato, il coinvolgimento della società civile in tale rapporto garantisce che le relazioni transatlantiche siano in grado di rispondere alle aspettative dei cittadini e contribuiscano efficacemente a plasmare una cooperazione reciprocamente vantaggiosa.
Il 30 ottobre 2016 sono stati firmati l'accordo economico e commerciale globale UE-Canada (CETA) e l'accordo di partenariato strategico. Il Comitato si adopererà per coinvolgere costantemente la società civile nell'attuazione di tali accordi. I negoziati tra l'UE e gli Stati Uniti in merito a un partenariato transatlantico su commercio e investimenti (TTIP) sono attualmente in stallo. Tuttavia, tali negoziati hanno contribuito a rafforzare i legami tra la società civile delle due regioni e a definire le posizioni di quest'ultima in merito alla forma che dovrebbero assumere le future relazioni commerciali tra le due parti. È auspicabile che tali risultati non vadano perduti. Il comitato di monitoraggio Relazioni transatlantiche è stato istituito nel settembre 2014 con il mandato di monitorare le relazioni transatlantiche con la società civile, instaurando un dialogo e consultazioni periodiche su questioni riguardanti i rapporti con gli Stati Uniti e il Canada.
The EESC Employers' Group is organising a seminar on "Strengthening European Growth and Competitiveness: Proactive Trade Agenda – NOW!" taking place on 26 October in Helsinki and jointly organized with the Confederation of Finnish Industries and the International Chamber of Commerce, ICC Finland.
Trade and Investment are hugely important for the EU: 1 in 7 EU jobs depend on exports. The EU cannot risk falling behind in the global race to build a wide and ambitious network of free trade agreements. The signing of the Trans Pacific Partnership (TPP) agreement (involving 12 countries and 40% of world GDP) is a timely reminder of this. This seminar, which will be attended by many of our Members together with Finnish employers and entrepreneurs, politicians and academics aims to examine how to best contribute positively to the debate as trade agreements (TTIP - TISA - CETA - EU-JAPAN) increasingly become a top political issue.
In the light of the ongoing EU-US Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) negotiations, the European Economic and Social Committee (EESC) is drafting an own-initiative opinion on "The position of the EESC on specific key issues of the Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) negotiations". In this framework, the EESC is organising a public hearing, to be held at the Committee premises on 30 June 2016, beginning at 9 a.m.