Paesi ACP e Africa

This page is also available in

A partire dalla prima Convenzione di Lomé (1975) fino all'accordo di Cotonou (2000-2021), le relazioni tra l'Unione europea e i 79 paesi del Gruppo degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (ACP) – recentemente costituitosi in Organizzazione degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico (OACPS) – sono inquadrate nei partenariati ACP-UE.

Per tutti questi decenni il CESE, insieme alla società civile dei paesi ACP, si è battuto affinché venisse riconosciuto il ruolo essenziale degli attori non statali nel processo di sviluppo, fino ad ottenere tale riconoscimento nell'accordo di Cotonou, che dà mandato al CESE di organizzare attività e consultazioni con i "gruppi di interesse socioeconomico ACP-UE" al fine di raccogliere i punti di vista della società civile organizzata e di darle voce. L'obiettivo è quello di favorire gli scambi e formulare raccomandazioni su temi e politiche pertinenti per le relazioni ACP-UE, raccomandazioni da rivolgere poi formalmente ai leader dell'UE e dei paesi ACP.

Concretamente, le attività del CESE riguardanti le relazioni UE-OACPS vengono realizzate principalmente sotto la direzione di un comitato di monitoraggio ACP-UE di carattere inclusivo composto da membri del CESE e delegati che rappresentano i gruppi di interesse socioeconomico dei paesi ACP.

Il comitato di monitoraggio ACP-UE mantiene contatti regolari con i rappresentanti della società civile nei paesi ACP a diversi livelli, attraverso:

  • le riunioni periodiche del comitato di monitoraggio ACP-UE,
  • i seminari regionali nei paesi ACP, che rappresentano un forum per la discussione di temi di interesse comune con i rappresentanti della società civile in regioni alterne,
  • le riunioni generali triennali dei gruppi di interesse socioeconomico ACP-UE a Bruxelles.

Il CESE intrattiene inoltre contatti regolari con rappresentanti di gruppi di interesse socioeconomico dell'Unione africana nel quadro della strategia comune UE-Africa. In particolare, il CESE tiene ogni anno riunioni con la rete degli attori economici e sociali UE-Africa.

Ormai da molti anni il CESE mantiene contatti regolari con l'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE presentando una relazione sulla sua attività alle sessioni dell'Assemblea plenaria.

Allo stesso modo, il CESE è strettamente in contatto con le organizzazioni internazionali dei datori di lavoro, dei lavoratori, degli agricoltori, delle cooperative e dei consumatori. Tali organizzazioni nominano i rappresentanti ACP invitati alle riunioni tenute dal CESE, compreso il comitato di monitoraggio ACP-UE.

Displaying 11 - 14 of 14

Pages

08/07/2011
Document

"PROMOTING SUSTAINABLE AND INCLUSIVE DEVELOPMENT"

Downloads: 

Conclusions - 26TH MEETING OF ACP-EU ECONOMIC AND SOCIAL INTEREST GROUPS

16/12/2009
Document

"...Le CESE estime qu'une fois passée la phase de risque systémique majeur liée à la crise économique et financière internationale, il convient de ne pas négliger les retombées très lourdes que celle-ci induit pour la plupart des pays en voie de développement. Ces retombées compromettent les progrès accomplis durant les dernières décennies et viennent s'ajouter aux conséquences de la double crise énergétique et alimentaire, ce qui pourrait aggraver des situations existantes de conflit et d'instabilité politique...."

Downloads: 

Opinon on Supporting developing countries in coping with the crisis

01/10/2009
Document

"...Le Comité économique et social européen se félicite de la proposition de la Commission d'entamer un dialogue et une coopération trilatérale entre l'Union européenne, la Chine et l'Afrique. Il s'agit d'une perspective on ne peut plus nécessaire et inévitable, bien que le résultat en soit assez incertain et problématique. Il convient en particulier d'évaluer à la fois l'approche pragmatique et progressive et la pertinence des quatre secteurs spécifiques proposés: la paix et la sécurité, les infrastructures, l'utilisation des ressources naturelles et de l'environnement, l'agriculture et la sécurité alimentaire. ..."

Downloads: 

Opinion on The EU, Africa and China

16/07/2009
Document

"...L'intégration régionale ne saurait s'approfondir sans une stabilité accrue des États. La paix et la sécurité doivent être une des priorités de l'U.E. ..."

Downloads: 

Opinion on the Regional integration for development in ACP countries

Pages