The Sustainable Development Observatory of the European Economic and Social Committee (EESC) will host an online conference with the aim to assess the future development of photovoltaic systems and wind power plants and discuss how to build up the European renewable industry to avoid creating new dependencies.
Green Deal europeo
L'11 dicembre 2019 la Commissione europea ha lanciato il Green Deal europeo, che rafforza l'impegno dell'UE ad affrontare le sfide legate al clima e all'ambiente, ovvero il compito che definisce l'attuale generazione. L'obiettivo del Green Deal europeo è trasformare l'UE in un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva, garantendo che:
- le emissioni nette di gas a effetto serra siano azzerate entro il 2050;
- la crescita economica sia dissociata dall'uso delle risorse;
- nessuna persona e nessun territorio siano lasciati indietro.
Per realizzare il Green Deal europeo, l'UE sta attuando un pacchetto completo di iniziative, che comprende proposte politiche e legislative nonché lo sviluppo e la modernizzazione degli strumenti di finanziamento.
Il CESE ha chiesto un "Green e Social Deal", ossia un Green Deal che inglobi anche la dimensione sociale, sottolineando lo stretto legame tra questa iniziativa e la giustizia sociale. È essenziale ascoltare la voce di tutte le parti interessate al fine di promuovere le imprese sostenibili e competitive di domani in un ambiente sano.
Il Green Deal europeo ha posto un forte accento sugli investimenti e sul finanziamento della transizione verde e sostenibile. Il Green Deal è l'ancora di salvezza dell'Europa per uscire dalla pandemia di COVID-19. Un terzo dei 1 800 miliardi di EUR di investimenti del piano per la ripresa NextGenerationEU e del bilancio settennale dell'UE è destinato a finanziare il Green Deal. Questo aumento delle opportunità di finanziamento mira a far sì che la crisi diventi un'opportunità trasformativa per il futuro dell'Europa.
Il CESE svolge un ruolo cruciale nel monitorare l'attuazione delle iniziative e delle azioni del Green Deal europeo. Il CESE elabora pareri e organizza attività (cfr. menù a sinistra di questa pagina) per garantire che le istituzioni dell'UE tengano conto dei punti di vista della società civile organizzata e che le iniziative del Green Deal siano coerenti con le diverse situazioni economiche, sociali e civiche sul campo.
Data la sua natura trasversale e onnicomprensiva, il Green Deal europeo rientra nelle competenze di tutte le sezioni del CESE e della CCMI.
Pages
The Workers' Group is organizing an extraordinary meeting in Prague focusing on the programme and priorities of the Czech EU Presidency and on the role of the social dialogue within the green transition.
While the EU is increasing its ambitions under the "Fit for 55" package, Europe's coal regions in transition are facing unprecedented structural change, exacerbated by the major energy crisis resulting from Russia's invasion of Ukraine and the damage caused by the COVID -19 pandemic.
In view of the upcoming Stockholm+50 conference and with the European Green Deal in mind, this event will explore ways of accelerating action for a better future on a healthy planet.
While Europe and its societies are still in the grip of the COVID-19 pandemic and with the Conference on the Future of Europe in its closing stages, the EESC will be holding its annual Civil Society Days in March 2022.
The study reviews recent analyses to understand the green or circular skills of the future which have been identified thus far in sectoral and EU-wide research. Moreover, it examines EU Initiatives on skills development for circularity, by highlighting some limitations of these instruments and making suggestions for improvement.
EESC Employers’ Group priorities
Approach and priority areas of the Civil Society Organisations' Group for 2023
Conclusions of the 23rd edition of European Consumer Day 2022 - 17 November 2022
This study identifies key barriers to accelerating the renovation rate in the residential building sector and to implementing the Minimum Energy Performance Standards (MEPS). It provides a summary of, and recommendations for, overcoming these obstacles.