Il 17 ottobre il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha organizzato una conferenza sulla geopolitica delle strategie energetiche nella regione euromediterranea. Organizzato in collaborazione con il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) e ospitato a Roma, l'evento ha discusso il potenziale dei paesi del vicinato meridionale dell'UE come produttori di idrogeno verde, con una particolare attenzione alle conseguenze della guerra in Ucraina.
EUROMED
Le relazioni tra l'UE e i suoi vicini meridionali costituiscono una delle priorità del Comitato. La nostra attività in tale ambito riguarda un'ampia gamma di settori, come la partecipazione della società civile al dialogo politico e civile, la transizione democratica, l'occupazione giovanile, lo sviluppo sostenibile, la mobilità e l'immigrazione, il commercio, le energie rinnovabili e lo sviluppo delle imprese.
Il CESE lavora su tali questioni sin dal 1995. A seguito dei cambiamenti nella regione nel 2010, il Comitato ha adeguato di conseguenza i suoi obiettivi, puntando a:
- sostenere le organizzazioni della società civile nei paesi in transizione. Tale sostegno è destinato, in particolare, ai sindacati e alle organizzazioni dei datori di lavoro nonché alle associazioni delle donne, dei giovani e degli agricoltori;
- mantenere relazioni bilaterali con i consigli economici e sociali nazionali nella regione e lavorare per creare le condizioni per l'inclusione della società civile nel dialogo politico dei paesi partner meridionali;
- formulare pareri e relazioni congiunte sulle sfide strategiche chiave che la regione si trova ad affrontare;
- tenere riunioni periodiche con le istituzioni europee e le organizzazioni internazionali per discutere le politiche riguardanti la società civile nella regione;
- organizzare un vertice annuale per i consigli economici e sociali e istituzioni analoghe, in occasione dei quali vengano presentate ai responsabili delle politiche dei governi nazionali e dell'UE raccomandazioni sulle politiche chiave riguardanti le sfide principali della regione.
2018 Euromed Summit of Economic and Social Councils and similar institutions
More than a hundred civil society representatives from Union for the Mediterranean member countries met on 13 and 14 December in Madrid, Spain, to discuss the challenges facing the region. The 2017 Euromed Summit of Economic and Social Councils and Similar Institutions focused on economic, social and cultural rights, social protection and a new generation of women's rights in the Mediterranean region.
Faced with a greater need than ever to enhance dialogue between countries of the Euro-Mediterranean region, civil society organisations answered the invitation of the European Economic and Social Committee and the Greek Economic and Social Council to discuss their role in addressing the challenges in the region. This was the main goal of the yearly Euromed summit of economic and social councils and similar institutions, organised by the European Economic and Social Committee (EESC) and the Economic and Social Council of Greece in Vravrona - Attica.