America latina e Caraibi

This page is also available in

Il CESE lavora con le organizzazioni che sono le sue controparti in America Latina e nei Caraibi sin dagli anni Novanta. Diversi pareri del Comitato si sono concentrati sulle relazioni con tale regione intrattenute a livello regionale, sub-regionale e nazionale. Le priorità del CESE comprendono lo sviluppo delle organizzazioni della società civile, lo sviluppo economico e sociale, l'integrazione regionale e la cooperazione multilaterale.

A livello regionale, il Comitato organizza riunioni biennali tra i rappresentanti delle organizzazioni della società civile in Europa, America Latina e Caraibi, che fanno parte degli incontri preparatori in vista del vertice tra l'UE e la Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici (CELAC). 

A livello sub-regionale e nazionale sono state istituite diverse strutture permanenti: nel 2009 il CESE ha avviato una tavola rotonda della società civile con il Consiglio per lo sviluppo economico e sociale del Brasile allo scopo di creare un forum di dialogo e cooperazione costante tra i rappresentanti della società civile brasiliana ed europea. L'accordo di associazione UE-Cile ha conferito al Comitato il mandato di creare un comitato consultivo misto con la sua controparte della società civile in Cile, il quale è stato poi istituito nel 2016. Per quanto concerne i paesi della Comunità andina, il CESE prende parte al gruppo consultivo interno che monitora l'accordo di libero scambio UE-Colombia/Perù/Ecuador. Partecipa inoltre al comitato consultivo Cariforum-UE che monitora il relativo accordo di partenariato economico. Sono state istituite relazioni permanenti con le controparti istituzionali del CESE nel Mercosur (il forum consultivo economico e sociale) e nell'America centrale (il comitato consultivo del sistema di integrazione centroamericano).

Displaying 1 - 2 of 2
Publication
8 pages

The External Relations Section (REX) of the European Economic and Social Committee (EESC) is responsible for dialogue between European civil society organisations and their homologues from the countries with which the European Union has formal relations (e.g. under the form of a Free Trade Agreement). Through this dialogue, made possible by a series of bilateral bodies, and through specialized opinions and information reports, the Committee is able to concretely contribute to EU foreign policy.

Published in: 
2023
Publication
6 pages

The EESC’s activities in Latin America takes place in the framework of European Union (EU) policy on the region and, more specifically, through the strategic partnership between the EU, Latin America and the Caribbean (LAC), negotiations on association agreements with Central America, Mexico, Chile and Mercosur, the free trade agreement with Peru and Colombia and the EU-Brazil strategic partnership.

Published in: 
2015