Per la prima volta dalla pandemia, sabato 6 maggio il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha aperto le porte al pubblico per celebrare l'Europa e discutere del futuro dell'Unione europea.
Un'opportunità per riflettere su ciò che la pace, la cooperazione e la solidarietà hanno costruito negli ultimi 65 anni di integrazione europea, e per guardare al futuro. In quest'ottica, sabato 6 maggio 2023 il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha tenuto la sua tradizionale Giornata porte aperte.
La Giornata porte aperte del CESE ha celebrato i risultati dell'Unione europea a pochi giorni dal 9 maggio, Giornata dell'Europa, che celebra l'anniversario della dichiarazione di Schuman, lo storico discorso pronunciato dal ministro degli Esteri francese Robert Schuman nel 1950, considerato la pietra angolare del processo di integrazione europea.
La Giornata dell'Europa è una grande opportunità per fermarsi, fare il punto della situazione e pensare a quante cose diamo per scontate nella nostra Unione
, ha dichiarato Aurel Laurenţiu Plosceanu, vicepresidente del CESE responsabile della Comunicazione. In Europa abbiamo costruito un'Unione europea intorno a un progetto comune basato sull'unità, sulla diversità e sui punti di forza reciproci e abbiamo reso impensabile la guerra tra gli Stati membri.
Per la prima volta dalla fine della crisi della COVID-19, la giornata porte aperte del CESE ha offerto al pubblico un'opportunità unica di conoscere meglio il Comitato e il suo ruolo nel processo decisionale dell'UE. Il CESE è l'unica istituzione dell'UE che rappresenta la società civile organizzata, compresi i datori di lavoro, i lavoratori e altri gruppi di interesse come le organizzazioni giovanili, gli ambientalisti, i consumatori, gli agricoltori, i gruppi femminili e molti altri.
In particolare, i visitatori hanno potuto:
- venire a sapere cosa può fare il CESE per i cittadini e sperimentare una giornata in un'istituzione dell'UE.
- Discutere con i membri del CESE le questioni che suscitano interesse e preoccupazione e saperne di più sul ruolo consultivo del CESE nel processo decisionale dell'UE.
- Partecipare ad attività dal vivo e a giochi interattivi sull'UE.
Quest'anno particolare attenzione è stata dedicata alle opportunità di apprendimento permanente nel quadro dell'Anno europeo delle competenze 2023.