Share
EESC Info
Pages
"Serve un'alleanza di forze a favore del cambiamento", dichiara la Mediatrice europea Emily O'Reilly
Il patto globale dell'ONU sulla migrazione corrisponde perfettamente ai valori dell'UE
Comunicare meglio l'Europa: questo il tema centrale del 13° seminario della società civile sui media
Il CESE ribadisce la sua richiesta di un rafforzamento dell'architettura istituzionale dell'Unione economica e monetaria
In questo numero:
La presidenza finlandese dell'UE presenta il suo programma all'insegna della sostenibilità e del benessere;
Conny Reuter, copresidente del gruppo di collegamento del CESE: "Siamo qui per promuovere il dialogo civile in un'Europa progressista ed inclusiva";
L'agricoltura europea dovrebbe muoversi in direzione dell'agroecologia;
Economia circolare: è tempo di sfruttare appieno il potenziale dei consumatori;
Senza un'industria europea delle batterie forte, i costruttori automobilistici potrebbero abbandonare l'UE.
In questo numero:
Le Giornate della società civile esprimono un cauto ottimismo sulla sostenibilità della democrazia in Europa
Il CESE chiede una transizione energetica socialmente equa e un dialogo permanente con i cittadini
Grand Départ del Giro di Francia - Il CESE ospita degli eventi sulla mobilità pulita
Basta con l'atteggiamento di commiserazione dei media nei confronti dei disabili
In questo numero:
La lotta all'antisemitismo è anche una battaglia per un'Europa democratica e basata sui valori
Il CESE formula proposte per migliorare il contributo delle PMI alla bioeconomia
Intelligenza artificiale in Europa: nessuno deve essere lasciato indietro
La società civile europea chiede un impegno politico per realizzare finalmente la parità di trattamento tra uomini e donne
In questo numero:
"Per garantire ai cittadini con disabilità la possibilità di partecipare al voto in Europa la strada è ancora lunga" - intervista a Krzysztof Pater, membro del CESE
La plenaria del CESE accoglie i promotori dell'iniziativa dei cittadini europei "Smetti l'estremismo"
Il CESE appoggia il piano d'azione dell'UE sulla disinformazione
I giovani europei vogliono che l'istruzione e i social media promuovano la democrazia e la partecipazione dei cittadini nell'UE
A dieci anni dalla prima edizione, l'iniziativa YEYS è più che mai pertinente, dichiara la sua promotrice
L'evento YEYS (Your Europe, Your Say - La vostra Europa, la vostra opinione) visto dai partecipanti alle scorse edizioni: un'esperienza che trasforma
YEYS: una storia digitale
In questo numero:
"Noi ci stiamo battendo per il futuro di tutti" ha affermato l'attivista per il clima Greta Thunberg al CESE
Il CESE vota a favore di un reddito minimo dignitoso europeo
Il commissario Hogan al CESE: la decisione sul bilancio della PAC spetta ora ai colegislatori
Michel Barnier al CESE: "La cosa peggiore che l'Europa può fare è tacere"
Una Brexit senza accordo rappresenta una minaccia per la sostenibilità dell'industria aeronautica e chimica
Il CESE chiede il riconoscimento giuridico delle attività filantropiche nell'UE
La società civile intende monitorare più da vicino gli accordi di libero scambio dell'UE
"Il passato può insegnarci molto, ma non la meta del cammino futuro";
Per il CESE, senza i migranti, il modello economico e sociale europeo è in pericolo;
L'attuazione della legislazione verde dell'UE deve diventare una priorità;
La Romania alla presidenza dell'UE: un nuovo inizio per il progetto europeo.
Sapori del Danubio – Spezzare il pane per spezzare le barriere
Donne che volano alto grazie a SWANS
Aria Nuova: il patrimonio culturale come elemento dell'inclusione sociale
Balkans Beyond Borders: dare libero corso al potere della creatività giovanile per guarire le ferite della guerra
Safe Passage: mantenere viva la cultura dei diritti umani
Pages