Share
EESC Info
Pages
In questo numero:
Il CESE presenta l'edizione 2022 del suo Premio per la società civile, dedicata ai giovani e all'Ucraina
Le principali industrie europee esortano il CESE a massimizzare il suo ruolo nell'elaborazione delle politiche
Conferenza sul futuro dell'Europa: ora il seguito è essenziale
Il CESE esprime un sostegno incondizionato all'adesione dell'Ucraina all'UE
Il CESE avverte che la guerra in Ucraina mette a dura prova la politica di coesione dell'UE
L'Europa deve combattere con forza la diffusione dell'incitamento all'odio e dei reati generati dall'odio
I giovani dei Balcani occidentali hanno bisogno di politiche concrete per il loro futuro
Il CESE chiede un'azione più concreta per sostenere e proteggere i giornalisti bielorussi indipendenti
In questo numero:
Dibattito al CESE sulle priorità della presidenza ceca dell'UE e sul giusto mix energetico per il futuro dell'Europa
Il CESE chiede sanzioni coerenti e severe nei confronti dei datori di lavoro che impiegano migranti il cui soggiorno è irregolare
L'antisemitismo rappresenta un banco di prova per l'idea europea
La commissione consultiva per le trasformazioni industriali del CESE compie 20 anni
Il CESE dà prova di unità e solidarietà nei confronti dell'Ucraina
La parola ai membri del CESE
David Stulík: un'ondata senza precedenti di solidarietà e sostegno per l'Ucraina
Tetyana Ogarkova: L'ultima guerra di Vladimir Putin
Senza un'Ucraina sicura, l'Europa stessa è a rischio
L'aggressione in atto nei confronti dell'Ucraina evidenzia la necessità di rafforzare ulteriormente il progetto europeo
Politica industriale: la sostenibilità deve andare di pari passo con la competitività e l'autonomia strategica
Dobbiamo percorrere insieme il lungo cammino verso la parità di genere
In questo numero:
Nell'anno europeo dei giovani 2022 dovremmo garantire risultati concreti e duraturi per tutti i giovani europei
Il CESE sostiene le priorità della presidenza francese del Consiglio
Un'assistenza di qualità, sufficiente, sostenibile e accessibile, per gli anziani è di vitale importanza
CESE: l'UE dovrebbe reprimere le violazioni dello Stato di diritto
Il Premio CESE per la società civile 2021 dedicato all'azione per il clima va all'associazione belga "Nonni per il clima"
Lo sapevate? Fatti interessanti sui vincitori del premio CESE per la società civile
La parola ai vincitori: intervista a tutti i vincitori
In questo numero:
La lotta dell'UE contro la disinformazione deve colpire i propagatori di notizie false e proteggere i diritti fondamentali
Trasformare la ripresa in un successo: il CESE sottolinea il ruolo chiave della società civile organizzata
Anno europeo dei giovani 2022: focus sui risultati, non sul clamore
Il CESE chiede alla Commissione europea più ambizione negli sforzi volti a orientare l'economia e la finanza dell'UE verso la sostenibilità
In questo numero:
Matthew Caruana Galizia: cerco di fare in modo che mia madre non sia morta per niente
Sophia Wiegand: la COP26 ha deluso i giovani, ma non ha cancellato la speranza
Occorre lottare contro le violazioni delle libertà e dei diritti dello spazio Schengen
Invertire le tendenze negative in tutta l'UE contro lo Stato di diritto con l'aiuto della società civile
5G – il CESE esorta la Commissione a valutare ulteriormente l'impatto sulla salute umana e sull'ambiente
In questo numero:
La coesione deve essere il fulcro dell'Europa post-pandemia: questo il messaggio comune lanciato dalla commissaria UE Elisa Ferreira e dalla Presidente del CESE Christa Schweng
La libertà dei media deve rimanere al primo posto delle nostre preoccupazioni
In occasione della prima Giornata europea della produzione biologica, il CESE sottolinea l'importanza di sistemi alimentari più sostenibili, più equi e più inclusivi
L'IA in Europa: non tutte le decisioni si possono ridurre a degli uni e a degli zeri
Pages