Share
EESC Info
Pages
In questo numero:
La dimensione finanziaria della parità di genere resta un angolo cieco nelle politiche dell'UE
Ogni anno dovrebbe essere l'Anno europeo dei giovani
Il CESE sostiene la verifica obbligatoria della competitività per le politiche e le normative dell'UE
La cooperazione Euromed dopo la COVID-19: le organizzazioni della società civile sono essenziali per il buon funzionamento dell'economia e della società
In questo numero:
#COP27: la società civile europea chiede con forza alle istituzioni e agli Stati membri dell'UE di puntare a obiettivi climatici più ambiziosi
Il nuovo protocollo di cooperazione CESE-Commissione rafforza il ruolo del CESE in quanto partner strategico
La mobilità deve essere riconosciuta quale diritto individuale
Il CESE chiede una strategia sostenibile in materia di proteine vegetali e olio vegetale
In questo numero:
Turbolenze geopolitiche alle porte dell'Europa: il punto di vista della società civile
Premi dell'UE per la produzione biologica: in Germania, Belgio e Svezia la PMI, il rivenditore alimentare al dettaglio e il ristorante migliori
Maria Nikolopoulou: La Settimana europea per l'uguaglianza di genere al CESE
Diritti fondamentali e Stato di diritto: è ora di passare dalle raccomandazioni all'azione!
In questo numero:
La società civile organizzata europea non abbandonerà l'Ucraina
Judith Vorbach: Una tassonomia sociale per investimenti sostenibili
Premi dell'UE per la produzione biologica 2022: annunciati i finalisti del CESE!
La violenza contro le donne deve essere riconosciuta dall'UE come reato grave
In questo numero:
Il CESE presenta l'edizione 2022 del suo Premio per la società civile, dedicata ai giovani e all'Ucraina
Le principali industrie europee esortano il CESE a massimizzare il suo ruolo nell'elaborazione delle politiche
Conferenza sul futuro dell'Europa: ora il seguito è essenziale
Il CESE esprime un sostegno incondizionato all'adesione dell'Ucraina all'UE
Il CESE avverte che la guerra in Ucraina mette a dura prova la politica di coesione dell'UE
L'Europa deve combattere con forza la diffusione dell'incitamento all'odio e dei reati generati dall'odio
I giovani dei Balcani occidentali hanno bisogno di politiche concrete per il loro futuro
Il CESE chiede un'azione più concreta per sostenere e proteggere i giornalisti bielorussi indipendenti
In questo numero:
Dibattito al CESE sulle priorità della presidenza ceca dell'UE e sul giusto mix energetico per il futuro dell'Europa
Il CESE chiede sanzioni coerenti e severe nei confronti dei datori di lavoro che impiegano migranti il cui soggiorno è irregolare
L'antisemitismo rappresenta un banco di prova per l'idea europea
La commissione consultiva per le trasformazioni industriali del CESE compie 20 anni
Il CESE dà prova di unità e solidarietà nei confronti dell'Ucraina
La parola ai membri del CESE
David Stulík: un'ondata senza precedenti di solidarietà e sostegno per l'Ucraina
Tetyana Ogarkova: L'ultima guerra di Vladimir Putin
Senza un'Ucraina sicura, l'Europa stessa è a rischio
L'aggressione in atto nei confronti dell'Ucraina evidenzia la necessità di rafforzare ulteriormente il progetto europeo
Politica industriale: la sostenibilità deve andare di pari passo con la competitività e l'autonomia strategica
Dobbiamo percorrere insieme il lungo cammino verso la parità di genere
In questo numero:
Nell'anno europeo dei giovani 2022 dovremmo garantire risultati concreti e duraturi per tutti i giovani europei
Il CESE sostiene le priorità della presidenza francese del Consiglio
Un'assistenza di qualità, sufficiente, sostenibile e accessibile, per gli anziani è di vitale importanza
CESE: l'UE dovrebbe reprimere le violazioni dello Stato di diritto
Pages