Lingue disponibili:

Editoriale

Care lettrici/cari lettori,

con la conferma della vittoria di quanti vogliono non meno ma più Europa, l'esito delle elezioni europee di quest'anno apre la prospettiva di un rinnovamento democratico in Europa fondato sullo sviluppo sostenibile e su istituzioni inclusive.

Ad elezioni concluse, il nodo fondamentale da sciogliere è se il Parlamento europeo - e con esso tutte le istituzioni e gli organismi dell'UE - sarà in grado di realizzare i progetti più importanti. Siamo tutti consapevoli che ciò sarà possibile solo se faremo dello sviluppo sostenibile il fulcro delle nostre politiche e delle nostre azioni.

Date da ricordare

In breve

Does our future depend on the climate? – Young Europeans have their say

Climate change is on everyone's mind, and young people all over the globe are mobilising to save the planet. The EESC is joining the movement and is asking the young participants of its annual Youth Plenary 'Your Europe Your Say' for the best way forward in protecting our planet.

Il CESE assicura il proseguimento della cooperazione con le organizzazioni della società civile britanniche dopo la Brexit

Il 17 e 18 settembre una delegazione di membri del Comitato economico e sociale europeo (CESE), guidata dal presidente del gruppo di monitoraggio Brexit Stefano Mallia, si è recata a Edimburgo e a Glasgow, dove ha incontrato i rappresentanti delle organizzazioni della società civile e del governo e del Parlamento della Scozia.

L'arrivo dei nuovi tirocinanti del CESE a metà settembre

Siamo lieti di accogliere i 29 brillanti neolaureati, provenienti da tutt'Europa, che hanno appena iniziato un'esperienza estremamente interessante di tirocinio presso il Comitato economico e sociale europeo (CESE).

Il 16 settembre è arrivato al Comitato economico e sociale europeo un nuovo gruppo di tirocinanti per svolgere il loro tirocinio di cinque mesi. Da settembre a febbraio i tirocinanti seguiranno un ampio programma di formazione che offrirà loro non soltanto la possibilità di conoscere le funzioni e le attività svolte dal CESE, ma anche di acquisire un'esperienza professionale in un contesto multiculturale.

Notizie dal CESE

"Serve un'alleanza di forze a favore del cambiamento", dichiara la Mediatrice europea Emily O'Reilly

La sessione plenaria di settembre del Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha visto la partecipazione della Mediatrice europea, Emily O'Reilly, che ha tracciato un bilancio dei risultati conseguiti durante il suo mandato e presentato la sua visione delle sfide che l'amministrazione pubblica europea ha davanti a sé e di come queste andrebbero affrontate. Il Presidente del CESE Luca Jahier ha sottolineato, per parte sua, che le istituzioni dell'UE devono essere a misura di cittadino.

Comunicare meglio l'Europa: questo il tema centrale del 13° seminario della società civile sui media

"L'UE è fatta da voi e per voi". Il ruolo della società civile nella comunicazione sull'Unione europea.

Il 10 e 11 ottobre 2019 si è tenuto a Malaga il seminario della società civile sui media, con un pubblico di circa 130 partecipanti. Organizzato dal CESE in collaborazione con l'università di Malaga, il seminario ha dato spazio a vivaci discussioni sulla necessità di realizzare una comunicazione affidabile, pertinente, costruttiva e creativa sull'Unione europea.

Il patto globale dell'ONU sulla migrazione corrisponde perfettamente ai valori dell'UE

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) si rammarica che non tutti gli Stati membri dell'Unione europea abbiano approvato il patto globale dell'ONU sulla migrazione, poiché, a suo avviso, l'approvazione avrebbe rappresentato un'ottima occasione per compiere dei passi avanti nel far parlare i paesi UE con una voce sola sul tema della migrazione sulla scena mondiale.

Il Presidente del CESE e la Vicepresidente del Parlamento europeo sottolineano la necessità di lavorare insieme per un'Europa più sicura e più felice.

Il Presidente Luca Jahier e la vicepresidente del Parlamento europeo Klára Dobrev hanno proceduto a uno scambio di opinioni sul futuro dell'Europa durante un proficuo dibattito svoltosi durante la sessione plenaria di settembre del CESE.

Il CESE appoggia il passaggio al voto a maggioranza qualificata in materia di tassazione dell'energia

Il CESE appoggia la proposta della Commissione di rendere più democratico il processo decisionale dell'UE in materia di energia e clima, in particolare passando dal voto all'unanimità a quello a maggioranza qualificata per le questioni inerenti la tassazione dell'energia.

Il CESE ribadisce la sua richiesta di un rafforzamento dell'architettura istituzionale dell'Unione economica e monetaria

Un gruppo ad alto livello di esperti e di alti funzionari dell'UE ha concluso la sessione plenaria del Comitato economico e sociale europeo (CESE) ribadendo l'importanza della cooperazione e del partenariato tra i governi e la società civile per il completamento delle riforme ambiziose che saranno necessarie per l'approfondimento dell'Unione economica e monetaria (UEM) .

Il CESE è favorevole a un uso più frequente della votazione a maggioranza qualificata per le questioni sociali

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) si compiace che la Commissione stia valutando di aumentare il numero di settori della politica sociale soggetti al sistema di votazione a maggioranza qualificata, secondo cui il Consiglio è tenuto ad adottare in codecisione con il Parlamento europeo le proposte presentate.

Il partenariato orientale: dieci anni di successi, ma si può fare ancora meglio

Il 26 settembre scorso il CESE ha adottato un parere d'iniziativa per celebrare il decimo anniversario del Partenariato orientale

Verso un'Europa sostenibile entro il 2030: il CESE avverte che il prossimo decennio dovrà essere il tempo dell'azione

"Se vogliamo conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite entro il 2030, dobbiamo agire adesso": questa l'esortazione del Comitato economico e sociale europeo (CESE) nel suo parere in merito al documento di riflessione della Commissione intitolato "Verso un'Europa sostenibile entro il 2030".

Le attuali misure dell'UE e nazionali sono inadeguate per combattere la discriminazione basata sull'età nel mercato del lavoro

Di fronte al costante calo della popolazione europea in età lavorativa, l'Unione europea e gli Stati membri devono elaborare strategie globali per la messa a punto di politiche nazionali in grado di affrontare efficacemente la questione dell'invecchiamento attivo, ha dichiarato il Comitato economico e sociale europeo (CESE) in un recente parere.

Il CESE presenta cinque proposte che contribuiscono al miglioramento della regolamentazione europea

Il CESE ritiene che il proseguimento del programma della Commissione europea Legiferare meglio debba essere subordinato a cinque miglioramenti, anche se giudica complessivamente positivi i risultati conseguiti da tale programma nel periodo 2014-2019.

Notizie dai gruppi

Un'Europa aperta – in che modo va a beneficio di tutti?

a cura del gruppo Datori di lavoro del CESE

"Un'economia e una società aperte sono fattori determinanti per la prosperità, il benessere e lo stile di vita europei", recita la "Helsinki Declaration on Open Europe" (Dichiarazione di Helsinki su un'Europa aperta). La dichiarazione è stata firmata dal gruppo Datori di lavoro del CESE, dalla Confederazione delle industrie finlandesi (EK) e dalla Camera di commercio finlandese in occasione della conferenza "Un'Europa aperta – in che modo va a beneficio di tutti?", svoltasi il 9 ottobre a Helsinki (Finlandia).

Diritti del lavoratori - libera circolazione, mobilità equa - Riunione straordinaria del gruppo Lavoratori

a cura del gruppo Lavoratori del CESE

La dimensione sociale di un'Europa sostenibile e la mobilità dei lavoratori nell'UE sono stati i temi in primo piano nella riunione del gruppo Lavoratori, svoltasi il 9 ottobre 2019 a Helsinki. Il gruppo Lavoratori promuove un mercato unico sostenibile volto alla prevenzione del dumping sociale e garante della parità di retribuzione per uno stesso lavoro nello stesso luogo di lavoro.

Nuovi modelli di riferimento per le società in Europa - Riunione straordinaria del gruppo Diversità Europa

a cura del gruppo Diversità Europa del CESE

Il 12 novembre prossimo il gruppo Diversità Europa terrà una riunione straordinaria a Bruxelles, presso la sede del Comitato. Il convegno ha il fine di lanciare il dibattito sul tema "Nuovi modelli di riferimento per le società in Europa" e studiare possibili soluzioni per cambiare mentalità, superare i pregiudizi e avviare quindi un dialogo.

Prossimamente al CESE/eventi culturali

Una mostra fotografica per celebrare il 30° anniversario della caduta del Muro

affiche exposition

Per commemorare i 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino il CESE ospiterà la mostra fotografica "Images of Another Europe 1985-1989" (Immagini di un'altra Europa 1985-1989) in cui verranno esposti i lavori del celebre fotografo greco Constantin Pittas.

La stagione artistica del CESE prende il via, quest'autunno, con una storia finlandese per immagini

La stagione culturale e artistica, al CESE, si è aperta, quest'autunno, con una mostra fotografica dal titolo "Kirja, a Finnish story", allestita in concomitanza con la presidenza finlandese del Consiglio dell'UE