Gli sviluppi avvenuti a livello mondiale nel corso degli ultimi anni hanno messo alla prova il progetto europeo. Le divisioni interne, il sentimento di disaffezione tra i cittadini e un drammatico aumento dei flussi migratori hanno colto impreparati i popoli e tutti i livelli di governo, alimentando una retorica nazionalista e mettendo sotto pressione la solidarietà. In tale contesto, le organizzazioni della società civile hanno svolto un ruolo cruciale nel portare sotto i riflettori le potenzialità del patrimonio culturale europeo, rafforzando le identità e società europee e promuovendo il vasto potenziale della diversità, che costituisce la base della nostra storia europea.
L'edizione 2018 del Premio CESE per la società civile intende assegnare un riconoscimento alle iniziative innovative che hanno contribuito in modo significativo ad affrontare sfide come:
- sensibilizzare alla stratificazione e ricchezza delle identità europee;
- trarre il massimo profitto dalla ricchezza culturale dell'Europa;
- migliorare la fruibilità del patrimonio culturale europeo;
- promuovere i valori europei (ad es., rispetto della dignità umana e dei diritti umani, libertà, democrazia, uguaglianza e stato di diritto).
Un importo totale di 50 000 EUR sarà assegnato a un massimo di cinque vincitori e condiviso tra loro. Il termine per la presentazione delle candidature è il 7 settembre 2018 e la cerimonia di premiazione si svolgerà il 13 dicembre 2018 a Bruxelles. Il Premio CESE per la società civile è aperto a tutte le organizzazioni della società civile ufficialmente registrate nell'Unione europea e attive a livello locale, nazionale, regionale o europeo. È inoltre consentita la partecipazione di privati cittadini.
L'elenco completo dei requisiti per partecipare e il formulario di candidatura sono disponibili qui. (ll)