Lingue disponibili:

Editoriale

come forse saprete il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha spento sessanta candeline sulla sua torta di compleanno lo scorso maggio, ripensando con orgoglio a tutti i risultati conseguiti fino ad oggi. Questo anniversario è stato anche l'occasione per riflettere sul ruolo e sul futuro del CESE, nonché sulla posizione della società civile nell'Europa di oggi e di domani, i cui valori fondamentali dovrebbero essere sostenuti e rafforzati.

Date da ricordare

12/07/2018, Bruxelles

16a riunione del GCI UE nel quadro dell'ALS UE-Corea

 

13/07/2018, Bruxelles

1a riunione del GCI UE nel quadro del CETA UE-Canada

 

17/07/2018, Podgorica

11a riunione del comitato consultivo misto della società civile UE-Montenegro

 

17/07/2018, Bruxelles

5a riunione della rete degli attori economici e sociali interessati UE-Africa

"L'Europa al lavoro"

Il filmato "L'Europa al lavoro" celebra il 60° anniversario del Comitato economico e sociale europeo, presentando alcuni esempi concreti degli ambiti nei quali l'attività del CESE e dei suoi membri ha avuto un impatto significativo sulla vita quotidiana dei cittadini europei nel corso di questi anni.

In breve

Presidenza austriaca del Consiglio dell'Unione europea 2018

L'Austria assumerà dal 1° luglio al 31 dicembre 2018 la presidenza di turno del Consiglio dell'Unione europea. "Un'Europa che protegge": questo è il motto scelto dal governo del cancelliere Sebastian Kurz, e fra i temi che la presidenza intende porre all'ordine del giorno figurano la sicurezza e la migrazione, il mantenimento della competitività tramite la digitalizzazione, la stabilità nei paesi del vicinato e il ravvicinamento dei Balcani occidentali all'UE. Sarà la presidenza austriaca a portare avanti i negoziati sulla Brexit. Prima che il Regno Unito esca definitivamente dall'UE alla data prevista del 29 marzo 2019, tutti i parlamenti nazionali degli Stati membri dell'UE dovranno ratificare un accordo finale sulla Brexit. Inoltre, la presidenza dell'UE proseguirà i negoziati per il quadro finanziario pluriennale 2021-2027. Il ministro austriaco degli Affari europei Gernot Blümel sarà ospite del CESE alla sessione plenaria di luglio (11 e 12 luglio 2018) per presentare il programma di lavoro e rispondere alle domande dei membri del CESE. (eh)

Nessuno dovrebbe restare indietro nella rivoluzione digitale

È questo il messaggio principale emerso nel convegno sul tema Digitalizzazione, organizzato dal Comitato economico e sociale europeo lo scorso 19 giugno in Austria.

Servizi finanziari per i consumatori: il CESE trova sostegno alla sua posizione in un evento locale svoltosi in Spagna

In occasione di una convegno organizzato dal membro del CESE Carlos Trias Pintó il 24 maggio presso la rappresentanza della Commissione europea a Madrid è stata sottolineata la necessità di accrescere la fiducia dei consumatori nei servizi finanziari transfrontalieri in Europa con l'obiettivo di aumentarne il volume, che attualmente rappresenta appena il 7 % del totale dei servizi finanziari. L'eurodeputato Othman Karas ha annunciato che, la posizione del Parlamento europeo in merito al piano d'azione sui servizi finanziari al consumatore proposto dalla Commissione, farà proprie alcune delle principali proposte del CESE.

L'eliminazione graduale del carbone in alcune regioni d'Europa: il CESE fa un esame ravvicinato della situazione in Germania

La prima tavola rotonda sulle regioni carbonifere in transizione si è svolta il 29 maggio 2018 a Grevenbroich, in Germania, e alle discussioni hanno preso parte, oltre a dei membri del CESE e a un rappresentante della Commissione, anche alcuni operatori locali.

Le istruzioni per l'uso dell'era digitale non sono ancora state redatte, ma l'Europa ha bisogno di un piano

Il CESE ha preso parte al dibattito su digitalizzazione e disuguaglianze al Global Media Forum della Deutsche Welle, che si è tenuto a Bonn dall'11 al 13 giugno

Luis Planas, Segretario generale del CESE, è stato nominato ministro nell'esecutivo spagnolo guidato da Pedro Sanchez.

Il 6 giugno scorso, Luis Planas è stato chiamato dal presidente del Consiglio spagnolo Pedro Sanchez a far parte del suo governo in qualità di ministro dell'Agricoltura, della pesca e dell'alimentazione. Forte di un'esperienza più che trentennale nel campo degli affari europei, Planas è una figura emblematica della storia delle istituzioni dell'UE: è stato un diplomatico, un alto funzionario della Commissione europea e un membro del Parlamento europeo e si è sempre battuto per un'Unione europea forte, unita e solidale. Per questo difensore della causa europeista, "non vi sono alternative all'Unione europea".

La consigliera Madi Sharma nella classifica mondiale delle 100 personalità più influenti per la politica di genere

Il membro del CESE Madi Sharma figura nella classifica mondiale 2018 delle 100 personalità più influenti per la politica di genere.

Pirkko Raunemaa, membro finlandese del CESE, insignita del premio "Delegato dell'anno" 2018 dagli interpreti della Commissione

Il 23 maggio scorso gli interpreti finlandesi della Commissione europea hanno conferito il premio "Delegato dell'anno" 2018 a Pirkko Raunemaa, membro finlandese del CESE per il gruppo Diversità Europa.

La presidenza allargata del CESE in visita a Cracovia, in Polonia, sulle tracce della memoria

Il Presidente Luca Jahier e la presidenza allargata del Comitato economico e sociale europeo si sono recati in Polonia, il 10, 11 e 12 giugno 2018, per una riunione inaugurale della nuova presidenza del CESE.

Il 1º luglio 2018 si conclude il mandato di Peter Lindvald-Nielsen come capo del dipartimento Comunicazione

Per dieci anni Peter Lindvald-Nielsen ha lavorato con gli addetti stampa e altri esperti in materia di immagini, pubbliche relazioni, progettazione grafica e social media. È stato un periodo di titoli accattivanti, di articoli sia brevi che lunghi, di comunicati stampa, di eventi politici, sociali, culturali e gastronomici, di duro lavoro, di discussioni ma soprattutto di tante risate condivise. La filosofia di Peter è quella di creare un contatto tra le persone attraverso la risata, perché non vi è nulla di più umano del ridere insieme. Peter ci ha fatto arricchire il nostro linguaggio, ci ha incoraggiato a rispondere di SÌ anziché di NO, a dire INVESTIRE anziché SPENDERE e a parlare di SOLUZIONI anziché di PROBLEMI.

Nuove pubblicazioni

Pubblicazione digitale - Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) - 60 anni di impegno

La società civile in azione per l'Europa di domani

Istituito dai Trattati di Roma nel 1957, il CESE ha tenuto la sua prima sessione plenaria 60 anni fa, il 19 maggio 1958. Da allora, la storia del CESE è legata al processo d'integrazione europea, al quale non ha mai smesso di lavorare.

Notizie dal CESE

Il CESE compie 60 anni e si impegna ad azioni decisive e lungimiranti per un'Europa migliore

Nel suo discorso del 24 maggio scorso, tenuto in occasione del 60° anniversario del Comitato economico e sociale europeo, il Presidente del CESE Luca Jahier ha dato voce al fermo proposito del Comitato di non riposare sugli allori, e ha delineato il futuro corso d'azione del CESE basato su sette priorità. I leader europei al massimo livello, impegnati in un dibattito sul futuro dell'Europa, concordano che lo spazio civico è e deve rimanere un elemento essenziale della democrazia europea.

Il Premio CESE per la società civile 2018 - Identità, valori europei e patrimonio culturale in Europa

Gli sviluppi avvenuti a livello mondiale nel corso degli ultimi anni hanno messo alla prova il progetto europeo. Le divisioni interne, il sentimento di disaffezione tra i cittadini e un drammatico aumento dei flussi migratori hanno colto impreparati i popoli e tutti i livelli di governo, alimentando una retorica nazionalista e mettendo sotto pressione la solidarietà.

"I pagamenti diretti devono essere versati solo agli agricoltori attivi", afferma il CESE, chiedendo uno speciale sostegno per i giovani agricoltori

Il CESE è a favore di una PAC forte e adeguatamente finanziata e di un aumento del bilancio dell'UE all'1,3 % del RNL, in linea con la crescita dell'economia dell'UE. La PAC dev'essere finanziata in maniera congrua, per controbilanciare i bassi redditi degli agricoltori e dei lavoratori agricoli, l'inflazione e un eventuale ammanco derivante dalla Brexit, nonché per soddisfare ulteriori requisiti connessi all'ambiente e ai cambiamenti climatici.

27 bottiglie riciclate per fare una felpa di pile

Una strategia vincente sulla plastica deve essere incentrata su misure efficaci in campo educativo e formativo volte a favorire il rispetto dell'equilibrio dinamico della biosfera. Per migliorare la riciclabilità della plastica e accelerare il passaggio a un'economia circolare occorre creare incentivi progettuali e comportamentali e giungere a norme tecniche e regolamentari comuni.

A nuove forme di occupazione devono corrispondere condizioni di lavoro più trasparenti e prevedibili

Di fronte al propagarsi, nell'Unione europea, di forme di occupazione flessibili e atipiche, oggi è di importanza fondamentale rendere più trasparenti e prevedibili le condizioni di lavoro per tutti i lavoratori; questo obiettivo può essere conseguito al meglio attraverso il dialogo sociale e la contrattazione collettiva a livello nazionale, afferma il CESE nel suo parere sulla proposta di direttiva della Commissione relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'UE.

È urgente che il sistema IVA dell'UE tenga il passo con gli sviluppi di mercato

Il CESE accoglie con favore le proposte della Commissione europea sul piano d'azione in materia di IVA, poiché sono pensate a vantaggio del consumatore finale, ma chiede che siano apportate alcune modifiche. Il Comitato raccomanda agli Stati membri di compiere ogni sforzo possibile per attuare le riforme proposte e passare al sistema definitivo dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) entro un arco di tempo ragionevole.

Investire nel calcolo ad alte prestazioni aumenterà il nostro benessere, la competitività e l'occupazione

Il CESE appoggia l'iniziativa della Commissione europea di creare l'impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni (EuroHPC) e rileva che questa tecnologia chiave consentirà di affrontare le questioni più impegnative che si profilano per la società d'oggi e, in ultima analisi, favorirà il nostro benessere, la competitività e l'occupazione.

Il futuro dei Balcani occidentali dovrebbe essere un futuro europeo

Oltre 100 rappresentanti della società civile hanno adottato il loro contributo al vertice dei capi di Stato UE-Balcani occidentali il 15 maggio a Sofia.

I partecipanti al convegno ad alto livello hanno espresso la convinzione che l'allargamento dell'UE e, in particolare, la diffusione dei suoi valori democratici e delle sue norme giuridiche nella regione dei Balcani occidentali siano nell'interesse sia dei paesi dei Balcani occidentali che della stessa UE.

Commercio, investimenti, sicurezza sociale e solidarietà: questi i temi centrali della 16a Tavola rotonda UE-Cina

"Grazie al contributo della società civile si arricchisce il multiforme partenariato tra l'Unione europea e la Repubblica popolare cinese e si rafforzano le relazioni internazionali", è stato il giudizio concorde del Presidente del CESE Luca Jahier e del vicepresidente del Consiglio economico e sociale cinese, Yang Chongui, durante la 16a riunione della Tavola rotonda UE-Cina.

Un accordo di associazione UE-Mercosur è possibile solo se è vantaggioso per entrambe le parti

 Il Comitato economico e sociale europeo ribadisce che l'accordo non dovrebbe sacrificare nessun settore, nessuna regione, nessun paese

L'Unione europea è l'economia più grande del mondo, il Mercosur è la sesta economia mondiale e entrambe le parti possono trarre benefici notevoli dalla firma dell'accordo di associazione, afferma il Comitato economico e sociale europeo nel suo parere Verso un accordo di associazione UE-Mercosur, adottato alla sessione plenaria del 24 maggio.

Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale non deve indurre l'Unione europea a dimenticare i propri valori, avvertono i responsabili politici dell'UE

Il 18 giugno si è svolto a Bruxelles il primo incontro al vertice sull'intelligenza artificiale, organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (CESE) e dalla Commissione europea, con il coinvolgimento di tutte le parti interessate, che hanno esortato l'UE a garantire una intelligenza artificiale sicura, imparziale e in linea con i valori europei.

3a Giornata europea delle imprese dell'economia sociale: è tempo di ottenere il giusto riconoscimento e di espandersi

"In un momento in cui l'UE si trova ad affrontare enormi sfide, le imprese dell'economia sociale sono chiamate a offrire una dimostrazione tangibile dei valori europei", ha dichiarato la consigliera del Comitato economico e sociale europeo (CESE) Ariane Rodert nel dare inizio alla terza Giornata europea delle imprese dell'economia sociale (IES).

Nona edizione delle Giornate della società civile del CESE: l'era digitale ha bisogno di risorse umane qualificate e di un quadro giuridico adeguato

Il 24 e 25 maggio si è svolta a Bruxelles l'edizione 2018 delle Giornate della società civile, organizzate dal gruppo di collegamento del CESE con le organizzazioni e le reti europee della società civile, all'insegna del motto Cittadinanza, democrazia e cultura in un'Europa digitalizzata.

I vantaggi economici a livello regionale della transizione energetica sono spesso trascurati

Lo scorso 31 maggio il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha tenuto un'audizione sul tema Transizione energetica nelle regioni d'Europa per puntare i riflettori sui vantaggi economici a livello regionale derivanti dal passaggio a un approvvigionamento energetico decentrato e a basse emissioni di carbonio, un tema che è rimasto ampiamente inesplorato sebbene la transizione presenti una chiara dimensione regionale.

La proposta di bilancio della Commissione manca di ambizione politica

Il piano finanziario pluriennale (QFP) dell'UE proposto dalla Commissione europea per il periodo 2021-2027 non è sufficiente e manca di ambizione politica è questa una delle principali conclusioni di un convegno sul tema organizzato dal CESE. Sarebbe auspicabile un rapido accordo su un bilancio a lungo termine appropriato e adeguatamente riformato.

Notizie dai gruppi

Uno studio sull'attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali

a cura del gruppo Lavoratori del CESE

Uno studio realizzato dall'Osservatorio sociale europeo su richiesta del gruppo Lavoratori del Comitato economico e sociale europeo

"In difesa della diversità"

a cura del gruppo Diversità Europa del CESE

Ho visitato in diverse occasioni Auschwitz-Birkenau, e ogni volta sono stato sopraffatto al pensiero dell'orrore e delle disumane atrocità che gli esseri umani sono capaci di infliggere ai loro simili. Ciascuna di queste visite ha però suscitato in me anche altri sentimenti, di volta in volta diversi. Era forse prevedibile, e anzi auspicabile, che la visita della presidenza allargata del CESE al campo di concentramento, il 12 giugno scorso, fosse per noi l'occasione di riflettere non solo sul passato, ma anche, e lungamente, sul presente e sul futuro.

Il futuro dell'Europa - Le prospettive dei datori di lavoro

a cura del gruppo Datori di lavoro del CESE

Un'Europa più coerente, più unita e meno burocratica - è così che i datori di lavoro vedono il futuro dell'UE. La comunità imprenditoriale rimane risolutamente europeista e intende svolgere un ruolo attivo nel plasmare il futuro dell'UE. I partecipanti al convegno sul tema Il futuro dell'Europa - Le prospettive dei datori di lavoro, svoltosi il 21 giugno 2018 a Madrid (Spagna), hanno posto in rilievo una serie di esempi concreti di punti deboli dell'UE e individuato soluzioni per il futuro.

Prossimamente al CESE/eventi culturali

per il 60º anniversario del CESE

La manifestazione culturale per commemorare e celebrare il 60° anniversario del CESE ha costituito senza dubbio una rappresentazione artistica unica e memorabile, che ha riunito diversi elementi della variegata industria culturale e creativa.