La mia esperienza del confinamento è stata piuttosto contrastante, direi. Da un lato, lavorare da casa mi ha permesso di passare più tempo con la mia famiglia di quanto non abbia mai potuto fare prima. Dall'altro, ho dovuto organizzarmi per trasformare in ufficio una stanza di casa mia. A volte, stare a casa per lunghe ore è frustrante, per cui ho cercato di dedicare qualche momento al mio passatempo preferito: ascoltare musica sul mio impianto hi-fi.
Come docente universitario, mi è mancato il rapporto con gli studenti durante le lezioni. Certamente, ho interagito tramite Zoom o Panopto, ma non è come essere in aula.
Da un punto di vista accademico ho imparato a interagire con gli studenti online e anche se penso che essere fisicamente presenti in aula sia più efficace sul piano dell'insegnamento, è utile considerare la didattica mista come la via da seguire.
Ho anche partecipato a diverse riunioni online, che nel complesso sono state efficienti come delle riunioni in presenza fisica. Diverse riunioni si potrebbe in realtà continuare a svolgerle online, comprese alcune riunioni del CESE.
Al di là della mia esperienza personale, il confinamento ha messo a nudo una serie di realtà: alcune attività economiche erano evidentemente non sostenibili e altre non sono così resilienti come credevamo. Un ripensamento delle attività economiche è quindi necessario e si impone ormai da tempo, prima sarà fatto e meglio sarà. Tuttavia, gli effetti della Covid-19 e la transizione verso un'economia più resiliente e sostenibile saranno probabilmente dolorosi per molti.
Devo dire che sono stato tra i più fortunati, in quanto ho potuto passare all'insegnamento online e interagire con gli studenti tramite Zoom o Panopto nel giro di una settimana circa. Il mio carico di lavoro è probabilmente aumentato, perché non ho dovuto viaggiare come prima. Ho anche continuato a vedermi con i colleghi dell'università e al di fuori, sempre online.
Conosco però tanti che hanno subito interruzioni della loro attività o che hanno dovuto smettere di lavorare del tutto. Molte persone ricevono ancora aiuti dallo Stato ma questo sostegno si sta riducendo mano a mano che si avvicina la scadenza. Molti hanno anche perso il lavoro e, specie per loro, trovarne un altro sarà più difficile di prima. La disoccupazione giovanile, anche tra i laureati, è destinata ad aumentare e ci vorrà almeno un paio d'anni prima che le economie tornino a livelli vicini a quelli del 2019.
Essendo un accademico, la mia prima priorità sarebbe quella di riprendere a partecipare ai convegni dove posso incontrare i colleghi e discutere di argomenti economici di interesse comune. La seconda priorità sarebbe quella di andare a trovare i pochi amici audiofili che conosco qui a Malta e condividere esperienze e conoscenze sui sistemi di riproduzione musicale ad alta fedeltà.