Edizione 2019 del premio CESE per la società civile: un riconoscimento dell'eccellenza nelle iniziative della società civile

Il premio CESE per la società civile, quest'anno sul tema Più donne nella società e nell'economia dell'Europa,

è arrivato alla sua undicesima edizione.

Lingue disponibili:

Editoriale

Abbiamo votato e abbiamo eletto i nostri rappresentanti al Parlamento europeo Abbiamo votato e, soprattutto, abbiamo capito che il nostro voto può influire sulla nostra vita quotidiana.

Date da ricordare

In breve

La vicepresidente del CESE, Isabel Caño, tra gli starter della "20 chilometri di Bruxelles".

Oltre 40 000 persone di 137 nazionalità diverse hanno preso parte alla manifestazione sportiva tenutasi il 19 maggio 2019, che è arrivata alla 40a edizione. Quest'anno la corsa si è svolta nel segno delle elezioni europee e dello slogan "Stavolta voto".

Dilyana Slavova presenta il punto di vista del CESE alla riunione dei ministri degli Esteri del partenariato orientale

Dilyana Slavova, presidente della sezione Relazioni esterne del CESE, ha partecipato alla riunione dei ministri degli Affari esteri del partenariato orientale, ospitata dal Consiglio dell'UE il 13 maggio scorso in occasione del decimo anniversario dell'iniziativa.

Il CESE celebra il 25º anniversario dell'accordo SEE

Il 25º anniversario dell'accordo sullo Spazio economico europeo (SEE), che è in vigore dal 1994, è stato il tema centrale della riunione del comitato consultivo SEE tenutasi il 23 e 24 maggio.

Il servizio mensa del CESE/CdR abbandona l'uso della plastica

Dal 14 maggio scorso, la mensa condivisa dal Comitato europeo delle regioni e dal Comitato economico e sociale europeo nell'edificio Jacques Delors ha smesso di utilizzare, prima tra le mense delle istituzioni europee, i prodotti in plastica monouso e i prodotti con imballaggi in plastica.

Notizie dal CESE

Margrethe Vestager al CESE: per la tassazione del digitale ci vuole una soluzione globale

La commissaria europea per la Concorrenza Margrethe Vestager ha dichiarato al Comitato economico e sociale europeo (CESE) riunito, a maggio, in sessione plenaria che "la Commissione sta spingendo a favore di una tassazione del digitale perché c'è bisogno di una soluzione globale: è inaccettabile infatti che alcune imprese paghino le tasse mentre altre non lo fanno". La commissaria ha però precisato che l'UE deve, prima, trovare una soluzione europea.

La lotta all'antisemitismo è anche una battaglia per un'Europa democratica e basata sui valori

Il CESE ha invitato alla sua sessione plenaria di maggio Raya Kalnova (Congresso ebraico europeo), Michał Bilewicz (Centro per la ricerca sul pregiudizio dell'Università di Varsavia) e Joel Kotek (Università libera di Bruxelles - ULB) per una discussione sull'antisemitismo.

Il CESE formula proposte per migliorare il contributo delle PMI alla bioeconomia

"Le sfide che dobbiamo raccogliere riguardano sia l'obiettivo della lotta ai cambiamenti climatici che quello della disponibilità di prodotti alimentari per un pianeta che presto accoglierà 10 miliardi di persone. La bioeconomia, che comprende la produzione di risorse biologiche rinnovabili e la loro trasformazione in alimenti, mangimi e bioprodotti, può svolgere un ruolo di rilievo per tutti e due questi obiettivi," hanno dichiarato Mindaugas Maciulevičius e Udo Hemmerling, rispettivamente relatore e correlatore del parere del CESE sulla Comunicazione che aggiorna la strategia 2012 per la bioeconomia, adottato il 15 maggio.

Invecchiare con dignità: un diritto umano, ma anche un'opportunità di progresso economico

Il CESE ritiene che l'invecchiamento dignitoso dovrebbe diventare un diritto fondamentale. Gli europei vivono più a lungo e questa è una buona notizia. Ma con l'invecchiamento emergono nuove sfide sociali, economiche e legate alla salute che interessano gli anziani, le loro famiglie e la società in generale. Per troppo tempo questo aspetto è stato trascurato e le esigenze crescenti delle persone anziane non sono state anticipate, afferma il CESE. In un parere adottato il 15 maggio il CESE sottolinea l'enorme potenziale rappresentato dagli anziani per la creazione di nuovi posti di lavoro e per il progresso tecnologico.

La società civile europea chiede un impegno politico per realizzare finalmente la parità di trattamento tra uomini e donne

Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) esorta l'Unione europea e i suoi Stati membri a porre l'uguaglianza di genere in cima alla loro agenda politica, considerato che i recenti attacchi ai diritti delle donne in Europa potrebbero compromettere gravemente i progressi verso la parità di genere.

Il CESE chiede ai governi di incoraggiare e promuovere la filantropia in Europa

Il Comitato economico e sociale europeo invita gli Stati membri dell'UE a creare un contesto favorevole alla filantropia, in linea con le libertà e i diritti fondamentali dell'UE, e raccomanda loro di riconoscere e promuovere la filantropia come forma di attività che dimostra un impegno sociale a favore del bene comune.

Il mercato unico ha apportato vantaggi tangibili ai cittadini europei

Il mercato unico ha apportato molti vantaggi concreti ai cittadini europei. Così afferma il Comitato economico e sociale europeo (CESE) nella sua risposta alla valutazione condotta dalla Commissione europea sulla situazione attuale del mercato unico. Viaggi aerei a costi accessibili, abolizione delle tariffe di roaming, migliori opportunità di lavoro in un mercato del lavoro su scala continentale, diritti dei consumatori che offrono un elevato livello di protezione attraverso le frontiere. Questa storia di successo può essere un antidoto contro il populismo, il nazionalismo e il protezionismo, dichiara il CESE.

Intelligenza artificiale in Europa: nessuno deve essere lasciato indietro

Lo sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA) in Europa dovrebbe avvenire nel modo più largamente inclusivo possibile: questa la conclusione del CESE nella sua analisi del piano coordinato sull'intelligenza artificiale della Commissione europea. La strategia nel campo dell'IA dovrebbe garantire che la società civile colga i numerosi benefici offerti da questa nuova tecnologia, riducendo però al minimo i rischi che essa comporta, ad esempio il rischio di manipolazione dei processi democratici.

Notizie dai gruppi

La voce dei Lavoratori nel prossimo Parlamento europeo

a cura del gruppo Lavoratori del CESE

La voce dei lavoratori deve farsi sentire forte e chiara non solo al Parlamento europeo ma anche alla Commissione,afferma il presidente del gruppo Lavoratori Oliver Röpke. Per questo motivo il gruppo Lavoratori del CESE ha organizzato, lo scorso 22 maggio, un evento a margine del congresso della Confederazione europea dei sindacati (CES-ETUC) per valutare come assicurarsi che nei prossimi cinque anni i diritti dei lavoratori siano al centro dell'agenda politica del nuovo Parlamento europeo.

Il gruppo Diversità Europa del CESE pubblica una sintesi di uno studio sui giovani e l'UE

A cura del gruppo Diversità Europa del CESE

Lo scorso 15 maggio, nell'edificio Charlemagne della Commissione europea, sono stati presentati alla stampa i punti salienti della sintesi tratta dallo studio I giovani e l'UE: percezioni, conoscenza e aspettative.

Il vicepresidente della Commissione Katainen partecipa a un dibattito con il gruppo Datori di lavoro sulle future priorità strategiche

A cura del gruppo Datori di lavoro del CESE

Gli investimenti nell'UE, le sfide che l'Unione deve affrontare oggi e le possibili priorità della Commissione e del Parlamento europeo nel prossimo mandato: questi i temi al centro del dibattito, svoltosi in seno alla riunione del gruppo Datori di lavoro del 15 maggio scorso, tra il vicepresidente della Commissione Jyrki Katainen e i membri del gruppo.

Prossimamente al CESE/eventi culturali

"Grande partenza" per una mobilità pulita

Il 3 luglio 2019 il CESE accoglierà Alberto Toscano, giornalista e autore del libro "Gino Bartali. Una bici contro il fascismo", per un dibattito sulla mobilità pulita. Il campione italiano di ciclismo Gino Bartali era un uomo straordinario e un eroe discreto, che ha salvato centinaia di ebrei italiani durante l'Olocausto.

Mostra di arte grafica sul tema "Le società postindustriali: l'arte e la crisi dei valori"

Il CESE ospiterà nella sua sede la mostra di arte grafica "Le società postindustriali: l'arte e la crisi dei valori" in cui saranno esposte le opere dell'artista spagnolo Jesús Montoia Oribe. La mostra è organizzata per mettere in luce i lavori condotti dal CESE nel campo delle trasformazioni industriali e, in quest'ottica, è stata allestita in collaborazione con la commissione consultiva per le trasformazioni industriali (CCMI). L'inaugurazione della mostra, che sarà visibile al pubblico nella sede del CESE dal 3 al 30 giugno, è prevista per lunedì 3 giugno, in concomitanza con la riunione della CCMI.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito web https://www.eesc.europa.eu/en/agenda/our-events/events/post-industrial-societies-art-crisis-values (cc)

Il Consiglio accoglie l'esposizione del CESE L'UE parla la tua lingua

poster EU speaks your language

Il Consiglio dell'UE accoglierà nella sua sede l'esposizione L'UE parla la tua lingua, presentata in origine al CESE nel settembre 2018 per celebrare il 60° anniversario del primo atto giuridico in cui si sanciva il multilinguismo nell'UE.

L'UE parla la tua lingua è stata allestita dal CESE e inaugurata nel settembre 2018 nel 60° anniversario dell'entrata in vigore del regolamento 1/1958.

 

L'esposizione del CESE "Insieme per l'inclusione" alle Giornate europee dello sviluppo

L'esposizione fotografica Insieme per l'inclusione sarà presentata il 18 e 19 giugno 2019 nel villaggio globale delle Giornate europee dello sviluppo 2019, un evento organizzato dalla Commissione europea presso il centro culturale Tour & Taxis, a Bruxelles.

Il CESE ha allestito quest'esposizione in partenariato con il Consorzio internazionale disabilità e sviluppo (IDDC) e l'ha presentata nella propria sede nel dicembre scorso per celebrare la Giornata internazionale delle persone con disabilità.