Lingue disponibili:

Editoriale

"L’Europa che suscita entusiasmo"

Care lettrici, cari lettori,

nell'arco di due giornate, il 21 e 22 marzo 2019, 102 studenti tra i 16 e i 18 anni provenienti dai 28 Stati membri e da 5 paesi candidati all'adesione all'UE hanno animato sale e corridoi dell'edificio Jacques Delors con le loro risate e i loro sorrisi. Talvolta intimiditi, ma soprattutto mossi dalla curiosità, questi giovani si sono chiesti: "A che mi serve questo soggiorno a Bruxelles?", "Sarei in grado di rispondere a domande a cui anche gli adulti non riescono a dare una risposta, per esempio 'Come invogliare i cittadini ad andare a votare alle elezioni europee?'".

In breve

Partecipazione dei membri

Un ringraziamento speciale a tutti i membri che si sono recati nelle scuole per preparare gli studenti al dibattito di Bruxelles: Martina Širhalová, Dimitar Manolov, Baiba Miltoviča, Charles Vella, Martin Siecker, Arno Metzler, Meelis Joost, Pirkko Raunemaa, Jocelyne Le Roux, Bernt Fallenkamp, Pocivavsek Jakob Kristof, Arno Metzler, Bo Jansson, Roman Haken, Lidija Pavic-Rogosic, Marie Zvolska, Gonçalo Lobo Xavier, Cristian Pîvulescu, Andreas Pavlikkas, Piroska Kallay, Ronny Lannoo, Josiane Willems, Brian Curtis, Ionut Sibian, Antonio Longo, Javier Doz Orrit, Renate Heinisch, Alfred Gajdosik, Seamus Boland, Daiva Kvedaraitė, Aristotelis Thomopoulos, Krzysztof Pater. (ks)

La vostra Europa, la vostra opinione! (YEYS) nei media

Austria ORF.at: Gli studenti fanno la politica dell'UE

CroaziaJutarnji List: RAGAZZI DI ZAGABRIA A BRUXELLES: Lara, Nikola e Patrik hanno affrontato il tema delle elezioni europee e di come incoraggiare i giovani a partecipare

FinlandiaHAAPAVESI LEHTI: Studenti delle scuole superiori rappresentano la Finlandia a Bruxelles

FranciaOuest France: Saint-Brieuc. Per questi studenti del Liceo Saint-Charles, "noi siamo il futuro dell'Europa"

ItaliaServizio Informazione Religiosa: Giovani: Bruxelles, 102 studenti da tutta l'UE per partecipare all'edizione 2019 di "Your Europe Your Say!"

MaltaMalta Today: La proposta degli adolescenti maltesi di un programma obbligatorio di studi sull'UE sarà presentata agli europarlamentari

MontenegroGrad Kulture: "LA VOSTRA EUROPA, LA VOSTRA OPINIONE!": liceali di Nikšić hanno rappresentato con successo il Montenegro alla conferenza YEYS a Bruxelles

PortogalloROSTOS: Tre studenti del Collegio Minerva di Barreiro a Bruxelles per rappresentare il Portogallo al Forum "YEYS -Your Europe, Your Say"

RomaniaCuvantul Libertatii: Tre allievi e un insegnante di Bailesti rappresentano la Romania a Bruxelles

Regno UnitoGovernment Europa: Un evento di politica per i giovani esplora le politiche e l'istruzione

 

Nuove pubblicazioni

Una storia digitale di YEYS

Dal 15 al 17 aprile 2010 si tenne per la prima volta l'evento più importante che il CESE dedica ai giovani, "La vostra Europa, la vostra opinione!" (Your Europe, Your Say! - YEYS). Oggi una pubblicazione digitale ripercorre i dieci anni di impegno di YEYS per coinvolgere i giovani di tutta Europa nella definizione delle politiche dell'UE e per mettere in evidenza le questioni da essi affrontate, le proposte emerse dai loro dibattiti e i successivi esiti, il tutto con l'obiettivo di dimostrare il valore del contributo dei giovani alla costruzione dell'Europa.

Notizie dal CESE

I giovani europei vogliono che l'istruzione e i social media promuovano la democrazia e la partecipazione dei cittadini nell'UE

Participants in YEYS 2019

Un programma di studi obbligatorio sulle politiche europee, destinato ad aumentare le conoscenze dei cittadini sull'UE prima del voto: è questa la proposta più votata dell'edizione di quest'anno dell'iniziativa La vostra Europa, la vostra opinione (YEYS), l'evento per i giovani organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (CESE) il 21 e 22 marzo 2019. Questa iniziativa, assieme ad altre tre proposte incentrate sull'uso delle nuove tecnologie e dei social media per aumentare l'affluenza alle urne, sarà trasmessa al Parlamento europeo affinché sia presa in considerazione.

A dieci anni dalla prima edizione, l'iniziativa YEYS è più che mai pertinente, dichiara la promotrice

In occasione del decimo anniversario dell'iniziativa La vostra Europa, la vostra opinione! (YEYS), CESE Info ha incontrato l'ex vicepresidente Irini Pari, che nel 2010 ha avuto per prima l'idea di tenere quest'evento, per ripercorrere gli inizi di YEYS e guardare al futuro dell'Europa.

CESE Info: Signora Pari, potrebbe raccontarci com'è nata quest'iniziativa? Qual è stata la sua fonte di ispirazione?

L'evento YEYS (Your Europe, Your Say - La vostra Europa, la vostra opinione) visto dai partecipanti alle scorse edizioni: un'esperienza che trasforma

La prima edizione di La vostra Europa, la vostra opinione! (Your Europe, Your Say - YEYS) si è svolta nel 2010, quando la devastante crisi finanziaria era appena iniziata, tutte le istituzioni dell'UE avevano altri presidenti e il termine "Brexit" era ancora sconosciuto. A quel tempo Instagram non esisteva, WhatsApp era appena stata creata e Twitter aveva solo 100 milioni di utenti, niente in confronto al miliardo e mezzo di quelli registrati nel 2019. Da allora sono cambiate tante cose, ma l'entusiasmo e l'energia dei giovani restano gli stessi, e per il 10° anniversario di YEYS il CESE ha invitato tre partecipanti a edizioni passate a intervenire ai dibattiti e a condividere le loro esperienze.

La comunicazione è la sfida, i social media sono la risposta

I partecipanti all'evento YEYS (Your Europe Your Say - La vostra Europa, la vostra opinione!) saranno pure degli adolescenti, ma il loro punto di vista sugli affari europei non differisce molto da quello degli adulti: si preoccupano tanto quanto i loro genitori dell'espansione del populismo, delle minacce alla democrazia e dei recenti sviluppi che possono mettere in pericolo il progetto dell'UE, come la Brexit. Hanno anche capito che l'UE deve recuperare la fiducia dei cittadini attraverso una comunicazione più efficace e hanno trovato una potenziale soluzione nei social media quale strumento fondamentale per migliorare la trasparenza, la consapevolezza e la partecipazione agli affari europei.

Your Europe, Your Say (YEYS) - Fatti e cifre

Per questa 10a edizione di YEYS è stato ricevuto un numero record di candidature: 1039 in totale, di cui 972 dagli Stati membri dell'UE e 67 dai cinque paesi candidati. Il paese da cui è arrivato il maggior numero di candidature è la Romania (221), mentre quelli con il numero più basso di richieste di partecipazione sono stati Malta e il Montenegro (4 ciascuno).