a cura del gruppo Attività diverse del CESE
Il 15 febbraio il gruppo Attività diverse ha tenuto una riunione straordinaria nella quale è stato presentato lo studio La futura evoluzione della società civile dell'Unione europea entro il 2030, commissionato dal CESE al Centro per l'informazione, la cooperazione e lo sviluppo delle ONG (CNVOS - Slovenia) e alla Rete europea delle associazioni nazionali della società civile (ENNA).
L'obiettivo dello studio era comprendere meglio quello che sta accadendo all'interno delle organizzazioni europee della società civile (OSC), individuare le sfide cui esse sono confrontate, analizzare le conseguenze che ne derivano e trovare delle soluzioni.
Lo studio, come anche gli oratori - tra cui Ramón Luis Valcárcel Siso, vicepresidente del Parlamento europeo responsabile per i rapporti con il CESE e il CdR - e gli altri partecipanti al convegno, hanno dato atto di segnali chiari e incoraggianti, a cominciare dalla volontà delle OSC e delle istituzioni di impegnarsi nella difesa e nell'attuazione dei valori europei (articolo 2 del TUE: dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto e rispetto dei diritti umani), nonché nella tutela e nello sviluppo del sistema democratico europeo. Un sistema, questo, in cui le OSC sono il collante delle nostre società, svolgendo un ruolo di intermediazione tra i cittadini e le istituzioni.
Le OSC promuovono e difendono i nostri valori europei fondamentali, oltre a definire e consolidare l'identità, la fiducia e la solidarietà. Tuttavia, per permettere loro di adattarsi ai cambiamenti e alle sfide continuando a svolgere il loro ruolo di tutela, sensibilizzazione e partecipazione all'interno del processo decisionale, è necessario adottare una serie di misure. Occorre elaborare metodi di lavoro innovativi, prestando particolare attenzione alla diversificazione delle fonti di finanziamento, adeguando le strategie di gestione e sviluppando nuovi servizi in materia di educazione civica, alfabetizzazione mediatica e verifica dei fatti riportati (fact-checking). (ih)