Il CESE giudica poco ambiziosa la proposta della Commissione sulla libera circolazione dei dati non personali nell'UE

Lapropostadella Commissione europea arriva in ritardo, manca di ambizione e di coerenza e non dispone di meccanismi convincenti per una sua efficace attuazione

Nel suo parere sulla libera circolazione dei dati non personali nell'UE, elaborato da Jorge Pegado Lize adottato nella sessione plenaria di febbraio 2018, il CESE prende posizione contro l'approccio adottato dalla Commissione europea.

Il Comitato sottolinea che un'iniziativa legislativa nel settore della libera circolazione dei dati non personali è essenziale al fine di conseguire gli obiettivi dell'agenda digitale e realizzare il mercato unico digitale.

Tuttavia, il CESE è dell'avviso che la Commissione non risolva veramente la questione di come conseguire i tre obiettivi principali e pertanto non può garantire il proprio sostegno al testo attuale. "La proposta non contribuisce al conseguimento degli obiettivi di base", ha osservato il relatore Pegado Liz. "Essa deve essere inserita in un approccio più globale e costituire il primo passo di un'evoluzione futura verso forme più ambiziose di realizzazione concreta della libera circolazione dei dati non personali nel mercato unico digitale dell'Unione europea".

  • Obblighi di localizzazione dei dati;

Obiettivo 1: migliorare la mobilità di dati non personali a livello transfrontaliero nel mercato unico.

  • Disponibilità dei dati per le autorità competenti

Obiettivo 2: far sì che la facoltà delle autorità competenti di chiedere e ottenere l'accesso ai dati ai fini del controllo regolamentare, quali ispezioni e audit, rimanga invariata.

  • Portabilità dei dati per gli utenti professionali.

Obiettivo 3: rendere più semplice per gli utenti professionali di servizi di archiviazione o di altri servizi di trattamento di dati cambiare fornitore di servizi e facilitare la portabilità dei loro dati. (mp)

Nella foto: Jorge Pegado Liz, relatore del parere del CESE sulla libera circolazione dei dati non personali nell'UE