La missione principale dell'associazione finlandese Software E-Business (Ohjelmisto- ja e-business ry), vincitrice del quarto premio, è diffondere la competenza in materia di software presso il maggior numero possibile di donne. L'associazione offre gratuitamente a donne senza esperienza di programmazione seminari pratici intesi ad aiutarle a farsi strada nel settore delle tecnologie dell'informazione. Rasmus Roiha e Milja Köpsi ci hanno parlato della filosofia di questo programma e di come l'associazione intende utilizzare i soldi del premio.
CESE Info: Che cosa significa, per Lei e per la Sua associazione, avere vinto questo premio?
Rasmus Roiha e Milja Köpsi: è con grande riconoscenza che accettiamo questo premio e lo consideriamo un privilegio che ci spinge a continuare a lavorare all'iniziativa Codice donne. Il programma avrà un impatto ancora maggiore con l'aumento del numero di partecipanti e l'ampliamento dell'ambito di applicazione. Attualmente vi partecipano più di 5 000 donne e decine di imprese. Per i prossimi due anni puntiamo a 10 000 donne e a un centinaio di imprese partecipanti. L'assegnazione del premio del CESE ha dato al programma un rilievo mediatico positivo e ha contribuito ad avvicinare nuovi partner interessati.
Secondo Lei, per ottenere i risultati voluti con questo tipo di attività e programmi, che cosa dovrebbero fare le altre associazioni con finalità simili?
Agire in modo specifico. Offrire qualcosa di tangibile, non solo un seminario o un aumento del flusso di informazioni. Il più delle volte è facile acquisire partecipanti per diversi programmi, soprattutto se si offre qualcosa gratuitamente. Nel nostro caso il fattore del successo è consistito nel coinvolgere le prime imprese partecipanti, dato che sono queste a fare lo sforzo maggiore, perché pagano un contributo per gli eventi iniziali (costruzione della comunità) E si impegnano a organizzare seminari per principianti (lavoro pratico in un contesto concreto). Le prime otto società sono state scelte e invitate da noi, ed è così che imprese di primo piano partecipano al nostro programma. Da quel momento in poi è stato più facile espandersi. Iniziare con qualcosa di pratico è un ottimo modo di convalidare l'idea di base del programma, o qualsiasi idea emergente :)
Come userete la dotazione del premio per continuare ad aiutare la collettività?
Nel 2020 diffonderemo il programma Codice donne in tutta la Finlandia. Realizzeremo eventi di incoraggiamento, in cui presenteremo storie di carriere professionali e consigli sull'apprendimento, mostreremo le possibilità e le opportunità di affari/lavoro nell'industria del software e indicheremo come le donne possano usare la loro esperienza personale di vita e di lavoro nel settore della tecnologia.
Sono in programma anche altri seminari pratici di grande richiamo, in cui le donne potranno provare vari tipi di sistemi di gestione dei contenuti, linguaggi di programmazione, sperimentazioni con l'intelligenza artificiale, pirateria etica e altro.
L'associazione finlandese Software E-Business pubblica storie incoraggianti di carriere professionali di donne, in modo che le donne possano ispirarsi e sostenersi a vicenda, e iniziare a vedere le tecnologie dell'informazione e della comunicazione come una scelta di carriera. In quale misura ritiene che ciò aiuti le donne a trovare il loro posto nel settore del software?
La forza degli esempi e dei modelli di riferimento è una risorsa di grande valore nella nostra rete. Presentando diversi tipi di persone con diversi tipi di carriera si offrono a ogni partecipante degli esempi e un incoraggiamento per il suo percorso. In tal modo possiamo ridurre o eliminare pregiudizi (consapevoli o no) che sono tuttora presenti nel settore del software.
Stiamo inoltre realizzando una rete per le donne che sono già nel settore del software o ambiscono a una carriera in tale settore. La sessione dal vivo di domande e risposte su Instagram ha avuto una partecipazione più che soddisfacente. Questa iniziativa non aveva precedenti nel nostro settore.
La Vostra rete prevede di aiutare giovani studentesse a scegliere le discipline STEM a scuola, o siete già riusciti a coinvolgere tale pubblico nel vostro progetto attuale?
L'iniziativa Codice donne si rivolge a donne adulte, ma vediamo già che queste donne costituiscono un esempio attivo per altre donne più giovane e ragazze. Le donne adulte, dotate di una conoscenza anche solo di base dello sviluppo del software e delle possibilità che esso può offrire, tra l'altro, tramite la digitalizzazione, hanno migliori opportunità professionali e ciò si rifletterà sulla loro rete, la loro famiglia e i loro amici.