Lingue disponibili:

Editoriale

Il CESE rende omaggio ai difensori dei valori europei

Cari lettori,

la consegna del Premio per la società civile segna, ogni anno, un momento importante non solo per il Comitato economico e sociale europeo, che lo conferisce, ma anche per tutte le organizzazioni della società civile che, con il loro lavoro, contribuiscono a migliorare la convivenza in Europa. È proprio la società civile europea in tutta la sua diversità e ricchezza, infatti, che viene simbolicamente chiamata sul palcoscenico e celebrata con questo premio.

Nuove pubblicazioni

Premio CESE per la società civile: l'opuscolo è on line

Il CESE ha pubblicato un opuscolo in cui vengono illustrati i cinque progetti vincitori e fornite informazioni generali sul Premio per la società civile.

Notizie dal CESE

L'organizzazione tedesca Danube-Networkers for Europe vince il Premio CESE per la società civile 2018

Il 13 dicembre scorso il Comitato economico e sociale europeo (CESE) ha premiato cinque organizzazioni della società civile per i loro importanti progetti che riaffermano i valori europei, celebrano la diversità delle numerose identità dell'Europa e promuovono il patrimonio culturale come un modo per riavvicinare i cittadini europei.

Sapori del Danubio — Noi abbiamo fiducia nel pane

Nelle parole di Eva Hrabal, esponente dell'organizzazione vincitrice, per avvicinare gli europei all'idea di un'Europa unita e pacifica, bisogna coinvolgere la gente comune.

 

Donne che volano alto grazie a SWANS

L'associazione che aiuta le donne di talento svantaggiate ad accedere a un'istruzione di qualità per accrescere le loro possibilità di avere una carriera soddisfacente utilizzerà il denaro del premio del CESE per raggiungere un numero sempre maggiore di donne potenzialmente di successo - CESE Info intervista la fondatrice e direttrice di SWANS Martha Dudzinski.

Aria Nuova: il patrimonio culturale come elemento dell'inclusione sociale

Attraverso il suo progetto Ecomuseo, la cooperativa Aria Nuova aiuta le persone con disabilità mentali ad avere un'esperienza diretta del patrimonio culturale, sulla base della convinzione che il diritto alla cultura è universale. Consentendo loro di accedere ai siti del patrimonio culturale e, successivamente, di esprimere le loro esperienze estetiche in laboratori partecipativi, l'iniziativa riduce il senso di isolamento di tali persone. Il premio invia un segnale significativo di inclusione e di solidarietà, alla società civile in generale e al mondo della disabilità in particolare, afferma Vincenzo Griffo di Aria Nuova.

Balkans Beyond Borders: dare libero corso al potere della creatività giovanile per guarire le ferite della guerra

L'obiettivo del festival cinematografico Balkans Beyond Borders (BBB), che permette a giovani di tutti i paesi dei Balcani di riunirsi e conoscere le rispettive culture, è di lasciare alle spalle il passato turbolento della regione. Se qualcosa è destinato a cambiare, allora sarà per mano e a vantaggio dei giovani, afferma Veroniki Krikoni a nome degli organizzatori del festival.

Safe Passage: mantenere viva la cultura dei diritti umani

L'associazione britannica, che si batte per offrire ai profughi minorenni rotte sicure e legali verso il Regno Unito, utilizzerà il premio in denaro per contribuire a realizzare l'obiettivo di ricollocare 10 000 minori nell'arco di 10 anni, spiega a CESE Info Charlotte Morris, responsabile della comunicazione e sviluppo di Safe Passage.