Giulia Barbucci, membro del Comitato economico e sociale europeo dal 2015, è nata a Reggio Calabria e vive tra Roma e Bruxelles.
Dal 2001 lavora come funzionaria a tempo pieno presso l'Area Politiche europee e internazionali della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), la più grande confederazione sindacale italiana. In precedenza ha lavorato in altri dipartimenti della CGIL: dal 1997 nel dipartimento Relazioni industriali e contrattazione collettiva e dal 1989 al 1996 nel dipartimento internazionale per i paesi dell'Europa occidentale.
Dal 2009 è membro del comitato esecutivo della Confederazione europea dei sindacati (CES), nell'ambito della quale è membro supplente (dal 2007) della commissione per le donne e membro del gruppo di lavoro sulla partecipazione dei lavoratori e che rappresenta nel comitato per il dialogo sociale europeo. Ha preso parte a negoziati con le parti sociali europee e ha partecipato ai lavori per il recepimento di molte direttive europee nella legislazione italiana.
Dal 2003 al 2013 è stata membro del consiglio di amministrazione della Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro a Dublino.
Nel dicembre 1996 ha preso parte negli Stati Uniti al programma di scambio "International visitor program", organizzato dal Dipartimento di Stato statunitense, e nel 1997 ha frequentato il corso di formazione sul tema "Il contesto e gli attori delle relazioni industriali in Europa" presso il Centro europeo delle relazioni industriali di Firenze.
Per quanto riguarda la sua formazione, nel 1982 ha conseguito il diploma di maturità linguistica presso il Liceo linguistico di Roma e nel 1988 si è laureata in Lingue e letterature straniere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Nel 1988 ha ottenuto il certificato "Mittelstufe Prüfung II" presso il Goethe-Institut di Roma e nel 1989 ha frequentato un corso intensivo di spagnolo presso l'Instituto Cervantes di Roma.
Ha un'ottima conoscenza dell'inglese, del tedesco e del francese e una conoscenza di base dello spagnolo.
Member of NAT, INT and SOC section
Relatrice, tra gli altri, dei pareri sui temi:
- Gender equality strategy
- Research and Training Programme of the European Atomic Energy Community for the period 2021-2025 complementing Horizon Europe – the Framework Programme for Research and Innovation
- Sustainable mobility for Europe (Communication)
- Access to social protection
- Digital gender gap (Exploratory opinion from the European Parliament)
- A socially sustainable concept for raising living standards, boosting growth and employment, as citizens' security in the digital era (Exploratory opinion requested by the Bulgarian Presidency)
- New skills/Social inclusion
- Action Plan against Disinformation
- Règlements Cedefop, Eurofound et EU-OSHA