Una visione per un'Europa post COVID più forte e più resiliente
L'Unione europea dovrebbeprosperare in campo economico, ed essere inclusiva sul piano sociale e sostenibile su quello ambientale. Essa dovrebbe offrire condizioni stabili affinché tutta la società civile possa prosperare e vivere in democrazie aperte e basate su valori. Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) si dedicherà a sostenere il contributo attivo degli attori della società civile a questa visione generale dell'Europa e a fornire una valida consulenza ai responsabili politici, per un'Europa più partecipativa e per politiche più efficaci e meglio connesse alle situazioni economiche, sociali e civiche sul campo.
Questo mandato sarà segnato dalla COVID-19 e, purtroppo, da tempi di incertezza e di difficoltà economiche e sociali, in cui le imprese lottano per sopravvivere e i lavoratori perdono il loro impiego. Fino a quando non sarà disponibile ed ampiamente accettato un vaccino, la nostra "nuova normalità" continuerà a consistere di distanziamento sociale, uso di mascherine, riunioni ibride o a distanza e attività d'affari interrotte.
Nel contesto attuale dobbiamo più che mai unire le forze, sviluppare una visione per una nuova Europa post COVID e fare di tutto per garantire un forte contributo del nostro Comitato alla ripresa e alla resilienza futura dell'Europa. Ciò andrà di pari passo con la ricostruzione di un CESE più unito, efficace e oggetto di grande considerazione.