Christa Schweng è stata eletta Presidente del Comitato economico e sociale europeo (CESE) il 28 ottobre 2020 per un mandato di due anni e mezzo che terminerà nel marzo 2023. Christa Schweng è membro del CESE dal 1998 e il suo lavoro al Comitato si è incentrato sui temi dell'occupazione e degli affari sociali.
Tra il 2018 e il 2020 ha ricoperto la carica di presidente della sezione Occupazione, affari sociali e cittadinanza del CESE, avendo presieduto i lavori dell'Osservatorio del mercato del lavoro (OML) dal 2013 al 2015.
Al di fuori del CESE, Christa Schweng lavora per la Camera austriaca dell'economia (WKÖ), ricoprendo dal 1994 la funzione di consigliere di alto livello per il dipartimento di politica sociale della WKÖ.
Dal 1995 è membro del comitato consultivo per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro (un organismo che assiste la Commissione europea nella preparazione, attuazione e valutazione delle attività nel campo della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro).
Sempre dal 1995 è membro del consiglio di amministrazione dell'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, che ha sede a Bilbao, e dal 2001 è la portavoce dei datori di lavoro in seno all'Agenzia. Dal 2001 ha ricoperto la presidenza del consiglio di amministrazione ogni 3 anni, in base al sistema delle presidenze di turno.
Da 25 anni è membro del comitato per gli affari sociali dell'organizzazione europea dell'artigianato e delle PMI (SMEunited) e ne è stata presidente tra il 2001 e il 2009.
Christa Schweng ha un diploma di laurea magistrale in giurisprudenza dell'Università di Vienna.
Parla correntemente tedesco, inglese e francese e si esprime anche in spagnolo.
È stata relatrice e correlatrice per numerosi pareri del CESE, su temi quali
- Il coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale
- I regolamenti Eurofound, Cedefop e EU-OSHA
- L'Integrazione dei rifugiati nell'UE
- Le misure a favore dell'occupazione giovanile - Migliori pratiche
- Le condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini di paesi terzi per motivi di lavoro stagionale
- L'applicazione ai lavoratori autonomi della legislazione sulla salute e la sicurezza sul lavoro
- La strategia comunitaria in materia di salute e sicurezza sul lavoro